L’agricoltore Saverio De Bonis era presidente dell’Associazione GranoSalus, quando è stato eletto senatore nel 2018. Espulso dal M5* nel 2019, è migrato nel gruppo misto e quale membro della Commissione agricoltura, la settimana scorsa ha chiesto ai ministeri dell’università e della ricerca, e della salute un’indagine su Enrico Bucci.

Costui
- senza alcun evidente titolo di studi in materia, afferma che la biodinamica non ha delle basi scientifiche e muove critiche contro Carlo Triarico, storico della scienza, presidente dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica, vicepresidente di Federbio, direttore dell’istituto APAB, presidente di Agrifound, membro del comitato permanente ricerca in agricoltura biologica e biodinamica del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
(Il senatore s’è già spaccato mezzo alluce, il diritto di critica non è riservato ai lobbisti, e la storia della scienza non c’entra con l’agronomia.)
Scandalizzato perché il Foglio rifiuta di censurare l’incompetente “signor Bucci”, il senatore vuol sapere
- se i Ministri in indirizzo dispongano di notizie circa gli studi realmente conseguiti dal signor Enrico Bucci e riguardo agli atenei con cui collaborerebbe;
(Un sesamoide frantumato. A suo avviso, i motori di ricerca non esistono.)
- se i titoli in suo possesso siano idonei a fargli svolgere determinate funzioni presso istituzioni universitarie pubbliche;
(s’è sganciato una fibula. All’università di Firenze lo storico della scienza Triarico è diventato ricercatore in biologia animale e genetica senza “alcun evidente titolo di studi” né alcuna pubblicazione in materia.)
- se non ritengano che la pubblicazione di articoli su quotidiani nazionali, soprattutto se riguardano argomenti di un certo spessore, debba recare la firma di veri esperti, titolari di diplomi di studio realmente conseguiti e, quindi, debba provenire da fonti certe;
(Insiste. Astragalo incrinato. Su “argomenti di un certo spessore” dovrebbero scrivere unicamente laureati nelle >180 discipline scientifiche.)
- se, infine, non convengano che divulgare notizie false e tendenziose (per quanto riguarda il glifosato), che sminuiscono la pericolosità dell’erbicida e ne incentivano così l’utilizzo, non metta a rischio la salute pubblica e il territorio.
(Il poveretto ha cercato “notizie false e tendenziose” divulgate dal “signor Bucci” sull’agricoltura cosmico-omeo-antroposofica, senza trovarne nemmeno una.)
Ripresosi ieri dalla fitta nel costato dovuta al fou-rire, il Patto trasversale per la scienza solidarizza con il “signor Bucci” e coglie l’occasione per rivoltare il bisturi nelle piaghe senatoriali
- per spronare il Senato della Repubblica a valorizzare il sapere scientifico, facendo anche tesoro delle importanti sfide imposte dalla pandemia e condurre il nostro Paese nel futuro, non nel passato occupandosi di pratiche esoteriche prive di qualunque fondamento scientifico.
Mentre con una mano il senatore s’unge di lasonil, con l’altra scrive la richiesta di un’indagine ministeriale sul cv dei fondatori del Patto.
E di Seta. E dei firmatari della petizione. E di Nicola Nosedro (spoiler: non ha un master in biodinamica) che oggi su Nature – anche in italiano, che perfidia – riassume le critiche al disegno di legge sull’agricoltura biologica.
***
Elisabeth Bik e i suoi nettascienza hanno capito come Leen Kamas, la Ceo di Athira Pharma, riesce a curare i tumori, il Parkinson, l’Alzheimer (omissis) e la sordità con la stessa molecola e Photoshop. Riassunto delle pubblicazioni aziendali da Leonid Schneider.
Esistono editori beneducati. Wiley scrive a Queen Bik, Smut Clyde, Morty e TigerBB8:
- We’re also very grateful for your work in alerting us to potential problems.
La perquisizione negli uffici di Didier Raoult non c’entra con l’idrossiclorochina, ma con un’indagine del 2019 su sospetto dirottamento di fondi pubblici e conflitti d’interesse.
Aggiorn. 16/06 Stando al Figaro, da un anno l’università di Aix-Marseille da cui dipendono Raoult e il suo istituto, verifica, su sua richiesta, la validità delle sue pubblicazioni riguardanti esperimenti clinici con l’idrossiclorochina per curare il covid.
I am glad Wiley thanked Smut Clyde and Tiger BB8 (not me of course, I am Satan) on Twitter, but this is ridiculous.
“And we are grateful for readers who take time to alert us to potential problems, including Elisabeth Bik from Science Integrity Digest and others, and Jennifer Byrne and Jana Christopher whose work is described here.” https://www.wiley.com/network/researchers/researcher-blogs/putting-a-stop-to-the-papermills-part-2
I have no choice now but to reveal here the real identies of my collaborators:
Smut Clyde is Prof Jennifer Byrne
Tiger BB8 is Jana Chrsitopher
There, I said it.
"Mi piace""Mi piace"
Really?
https://www.wiley.com/network/archive/how-can-editors-detect-manuscripts-and-publications-from-paper-mills
"Mi piace""Mi piace"
“senza alcun evidente titolo di studi in materia, afferma che la biodinamica non ha delle basi scientifiche”
Questa affermazione di De Bonis mi sembra interessante. Ma forse anche un po’ autolesionista.
Considerando che le “basi scientifiche” della biodinamica (leggo dal sito Demeter) sarebbero le seguenti
i pianeti esercitano un’influenza su metalli, rocce, piante, animali e sull’uomo (i cosiddetti influssi astrali, così denominati dal greco “aster” che significa “stella”). Come il sole contribuisce alla crescita delle piante e la luna, ad esempio, influisce sul contenuto idrico di tutti gli organismi, i pianeti influenzano la terra e i suoi abitanti. Fin dall’antichità, i pianeti sono stati suddivisi in pianeti vicini (Luna, Mercurio e Venere tra la terra e il sole) e pianeti lontani (Marte, Giove e Saturno). I pianeti vicini operano direttamente attraverso l’atmosfera o indirettamente tramite l’acqua, l’humus o il calcio (calcare,potassio e sodio) sulla crescita delle piante. Le influenze di Marte, Giove e Saturno sono canalizzate attraverso il calore e il silice (quarzo, feldspato, mica e orneblenda); penetrano attraverso il contenuto di silice del suolo e salgono nella pianta esprimendosi nei colori dei fiori e nella frutta e nella produzione di semi. Contribuiscono inoltre alle forme di piante sempreverdi, quali lo sviluppo dei boschi.
diventa arduo capire quale sarebbe, esattamente, il “titolo di studio in materia”.
Astronomia?
Se proponiamo a un astronomo questo ammasso di stupidaggini, potremmo causargli uno scompenso cardiaco. Meglio farlo solo in presenza di un laureato in Medicina che, però, sarebbe competente solo nel salvare la vita all’astronomo.
Biologia?
Se un biologo leggesse che “la luna, ad esempio, influisce sul contenuto idrico di tutti gli organismi”, potrebbe avere la tentazione di ubriacarsi di birra. Sia per dimenticare, sia per verificare se risulta soggetto alle maree. Sperando che dimentichi dopo aver verificato di non esserne soggetto, altrimenti potrebbe riprovare e, a forza di tentativi, sviluppare una cirrosi epatica (ma qui tornerebbe buono il laureato in medicina di cui al punto precedente).
Psicologia?
Poi però rischiamo che ordini un TSO per l’estensore del testo. Solo dopo averlo tenuto in osservazione per un po’ si renderebbe conto che andava ordinato per i suoi clienti.
Forse ci sono: Criminologia! per poter valutare l’eventuale abuso della credulità popolare.
"Mi piace""Mi piace"
Criminologia! Grazie, mi ha ricordato che dovevo mettere questo link:
https://www.tpi.it/news/saverio-de-bonis-senatore-espulso-m5s-20181231225560/
Come titolo di studio astrologia non va bene?
"Mi piace""Mi piace"
@ Sylvie Coyaud
Come titolo di studio astrologia non va bene?
Spero di no.
Se fosse riconosciuto come tale, vuol dire che avremmo perso. E di brutto. Forse definitivamente.
"Mi piace""Mi piace"