Il junktuner e il suo sultano

A Dubai, la Cop28 sul clima sarà presieduta dal sultano Al Jaber, ministro dell’industria e innovazione degli Emirati Arabi Uniti. Per arrotondare lo stipendio è anche presidente dell’Abu Dhabi National Oil Company (Adnoc) e investirà per altri 20-30 anni nella produzione di fossili e relative emissioni di gas serra.

Continua a leggere “Il junktuner e il suo sultano”

Aspettando il Niño

Nella loro “conversazione diagnostica” mensile, gli esperti attribuiscono un 80% di probabilità a un Niño moderato nei prossimi due mesi. Così aggiungerà i propri eventi estremi alle attuali ondate di calore, alluvioni, siccità, incendi di foreste. E alla temperatura “senza precedenti” (storici) della superficie marina.

Continua a leggere “Aspettando il Niño”

La divina savante

Alla fine del secolo scorso Émilie du Tonnelier de Breteuil (1706-1749), moglie del marchese du Châtelet, era ancora la traduttrice e curatrice (con commenti, correzioni e bibliografia annotata) dei Principia di Newton, più raramente la co-autrice degli Elementi della filosofia di Newton con Voltaire e tro i francesi ancora cartesiani. In primis era l’amante e protettrice di Voltaire, quell’impertinente troppo spiritoso per suo il bene, dentro e fuori

Continua a leggere “La divina savante”

Blattella germanica domestica

Per distrarci da un’attualità deplorevole come al solito, oggi i Proceedings of the Royal Academy of Science B pubblicano una “buona notizia per le blatte”: “Gustatory polymorphism mediates a new adaptive courtship strategy“.

Continua a leggere “Blattella germanica domestica”

Clima e dintorni

Niente post da dieci giorni, dev’essere il mio record di assenteismo. In compenso: una gatta da intrattenere riconsegnata ieri sera al suo badante, riunioni via zoom, giri in bici in una Milano fiorita e soleggiata, una panne informatica riparata stamattina… e troppe distrazioni su Twitter.

Continua a leggere “Clima e dintorni”

Pulizie domenicali

O’s digest sull’attività dei nettascienza. Anche in Italia, la rassegna Cochrane sull’utilità delle mascherine è stata travisata perfino da illustri professori che prima di opinare non leggono nemmeno le conclusioni. Per esempio:

Continua a leggere “Pulizie domenicali”

Acque territoriali e internazionali

La settimana era iniziata con la morte di profughi dall’Afghanistan e dalla Siria davanti a Cutro. Coincidenza macabra, le riviste scientifiche parlavano di conflitti per l’acqua in passato – come in Siria dove una lunga siccità ha innescato la guerra civile – e in futuro nei paesi asiatici a sud del Tibet in regime di riscaldamento globale.

Continua a leggere “Acque territoriali e internazionali”

Guerra e scienza

Al primo posto nell’O’s digest di oggi, il mensile Vita “Occupy Ucraina” perché nei bilanci di un anno di guerra non sono mai ricordate le attività di centinaia di Ong locali e internazionali. Sarà che staff e volontari sono pacifisti, non-violenti, giudicati a priori come parolai ingenui o codardi o ipocriti…

Continua a leggere “Guerra e scienza”

Con un po’ di se e di fortuna

In mezzo alla strage di uccelli e mammiferi causata dalla nuova pandemia di influenza aviaria, cerco notizie meno tristi e sui PNAS ne trovo una, piccola ma riconforta un po’, trovo.

Continua a leggere “Con un po’ di se e di fortuna”