“Alto profilo”

“Non ho parole,” dice una cliente del bar sotto casa a proposito del nuovo governo. Dopodiché ne ha moltissime, gli altri avventori e la barista pure. Stesso umore fra gli ascoltatori di radiopop, nel mio giro di conoscenti e Ong. Per non disperare, consiglio due ricerche di alto profilo sul serio – secondo me.

Alberi ≠ foreste

“Piantare alberi può salvare il clima?” ennesima puntata. In India una legge del 1927 tutelava la conservazione delle foreste. Dopo l’Indipendenza è stata aggiornata spesso per finanziare “iniziative”, “programmi”, “missioni” che culminano nella settimana del “festival della foresta” (Van Mahotsav).

Defaunazione nell’Antropocene

(Titolo rubato a questa rassegna del 2014). Su Science in open access, esce una ricerca bella e triste di Evan Fricke et al., sul declino dei mammiferi e degli uccelli che disperdono i semi delle piante fruttifere.

Il colonialismo del Nord globale

Nature Ecology and Evolution di settembre mantiene una promessa fatta l’anno scorso durante le proteste Black Lives Matter: ricordare ancora e ancora perché bisogna decolonizzare l’ecologia, l’evoluzione e le scienze in generale.