Due secoli fa, una coppia di orsi polari ha lasciato la costa della Groenlandia sopra i 64° Nord per trasferirsi a sud. Come se avesse previsto il riscaldamento globale e che conveniva adattarsi a una banchisa sempre più striminzita e cedevole.
Archivi della categoria: altri animali
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Il prato delle bufale
Nell’editoriale di Science, l’economista del clima Gernot Wagner corregge certe affermazioni di Stuart Kirk, un signore piuttosto influente nei mercati finanziari.
I colori delle Alpi
O’s digest di Science. Fra i paper in open access, per me “Da bianche a verdi: perdita di copertura nevosa e produttività crescente della vegetazione nelle Alpi europee” è un po’ una sorpresa…
Frutta vs salciccia
Ieri Dubbioso voleva impallinare un gatto per salvare un “pullo di gazza” ai quali poi elargiva salciccia senza riuscire a liberarsene: “cosa devo fare?”. Suggerivo un menu vegano, ma al mercato le ciliegie costano 22 euro/kg e sul Guardian ho letto “European fruit with traces of most toxic pesticides ‘up 53% in nine years’”.
L’anello di re Salomone
Coincidenza (capitano solo a me?). Il 20 maggio su Nature Communications, Stefano Zapperi e colleghi della Statale e dell’università di Erlangen-Norimberga, scrivono che una loro Intelligenza Artificiale prevede non solo dove e come, ma perfino quando si fratturerà un vetro di silice solo dal reticolo disegnato dalle sue rughe!
“Ministro della caccia”
Mi aspettavo che Roberto Cingolani smentisse la notizia data ieri da associazioni ambientaliste e animaliste. O almeno che spiegasse perché mai ha chiesto alla Commissione europea di allungare i periodi di caccia addirittura per la tortora selvatica.
Come battezzare un parassita
Scoprite, mettiamo, un trematode o un altro verme di cui faremmo volentieri a meno. Prima di pubblicarne la descrizione su una rivista, dovete decidere come chiamarlo.
Rumori per nulla
Con un accenno a Shakespeare, Enrico Bucci ha smontato una settimana fa la bufala del presunto “studio” pubblicato da Pfizer in cui la Big Pharma ammetterebbe di non aver dimostrato né l’efficacia né la sicurezza del suo vaccino contro il covid.
#modeldemocracymustdie
E’ una provocazione? In mezzo a ondate di calore estremo che spaziano dal Marocco al nord della Cina, Nature pubblica il commento di Zeke Hausfather e altri climatologi, tra i quali Kate Marvel e Gavin Schmidt, sul “problema dei modelli caldi”: