Alla domanda del presidente del consiglio risponde Science con l’editoriale “The matter of a clean energy future” e parte dell’inserto “A choice of futures” dove i futuri sono quelli del clima. Segue un O’s digest per governanti che vogliono darsi una mossa e cittadinanza che vorrebbe tanto votare per aspiranti governanti che… A proposito, StefanoContinua a leggere “O il condizionatore?”
Archivi della categoria: economia
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Il prato delle bufale
Nell’editoriale di Science, l’economista del clima Gernot Wagner corregge certe affermazioni di Stuart Kirk, un signore piuttosto influente nei mercati finanziari.
Gli aruspici
“Il ritorno della frenologia alla grande! Roba da far rivoltare nella tomba Stephen Jay Gould,” dice un amico a proposito di Hyeokmoon Kweon et al., Human brain anatomy reflects separable genetic and environmental components of socioeconomic status.
Frutta vs salciccia
Ieri Dubbioso voleva impallinare un gatto per salvare un “pullo di gazza” ai quali poi elargiva salciccia senza riuscire a liberarsene: “cosa devo fare?”. Suggerivo un menu vegano, ma al mercato le ciliegie costano 22 euro/kg e sul Guardian ho letto “European fruit with traces of most toxic pesticides ‘up 53% in nine years’”.
Una settimana da record
Da tre anni prevale la Niña che raffredda la temperatura globale invece di innalzarla, nessuno prevede che il 2022 sia il più caldo mai registrato. Globalmente. Sono le 6 di sera, e in casa ci sono 28 gradi.
“Incentivi perversi”
La COP15 della Convenzione dell’Onu contro la desertificazione (UNCCD) era stata fissata per il 9-20 maggio ben prima dell’invasione dell’Ucraina. Però è impossibile leggere il sunto per decisori del secondo rapporto “Global Land Outlook” (detto Glo-2) senza pensare alla guerra nel “granaio del mondo“.
Nucleare? Dipende
Da Valigia Blu, Antonio Scalari riassume il pensiero – si fa per dire – della discendenza dell’Associazione Galileo 2001 nella quale scienziati favorevoli alle centrali nucleari negavano l’effetto serra delle nostre emissioni di gas serra.
“Surprisingly” (not)
Io so cosa farei con i soldi degli armamenti. Non tutti, mica sono il papa. Mi accontenterei del 2%, il dividendo di pace proposto prima della guerra da Carlo Rovelli con l’aiuto di Roger Penrose.
Non ci son più le stagioni
La settimana scorsa, la temperatura superava di 40 °C la media di fine estate in alcuni altipiani (attorno ai 3000 metri) dell’Antartide, e di 20-30 °C quella di fine inverno nel circolo polare artico: in Norvegia, in Groenlandia e nella Terra di Francesco Giuseppe, l’arcipelago russo nel mare di Barents.