La settimana scorsa, la temperatura superava di 40 °C la media di fine estate in alcuni altipiani (attorno ai 3000 metri) dell’Antartide, e di 20-30 °C quella di fine inverno nel circolo polare artico: in Norvegia, in Groenlandia e nella Terra di Francesco Giuseppe, l’arcipelago russo nel mare di Barents.
Archivi della categoria: psicologia
Salvate il cerbiatto Bambi, cont.
“Sono preoccupato, perché non è vero che dal testo del disegno di legge 998, inviato all’esame della Camera, sia scomparso il termine “biodinamica”. Non è vero.”
Scienziati e social
O’s digest. “La maggior parte degli scienziati non capisce come la resistenza del pubblico ai fatti possa essere amplificata da algoritmi, non da teorici viventi del complotto…”
Come funziona
Anche i delfini copulano tutto l’anno, scrivono Patricia Brennan et al. su Current Biology, in “Evidenza di una clitoride funzionale nelle delfine“. Lo fanno principalmente per creare e mantenere legami sociali.
Sondaggi vs. studi
Qualche giorno fa, Tiziana Metitieri protestava contro un comunicato sulla salute mentale dei giovani durante la pandemia, con i risultati “(due statistiche ben scelte)” di “un’indagine online”.
La lezione danese
I cittadini si fidano dei governanti che dicono la “dura verità”, senza farsi prendere dal panico, scrive il politologo Michael B. Petersen in “COVID lesson: trust the public with hard truths“. Dalle sue ricerche in altri paesi e dai risultati dei suoi esperimenti in Danimarca, sembra proprio così.
Un altro giovane così…
Al contrario “dell’eminente biologo” nel post di ieri, Dan Ariely è famoso anche in Italia. I giornali hanno parlato spesso delle sue ricerche e molto bene dei saggi Prevedibilmente irrazionali e Perché. La logica nascosta delle nostre motivazioni.