Acque territoriali e internazionali

La settimana era iniziata con la morte di profughi dall’Afghanistan e dalla Siria davanti a Cutro. Coincidenza macabra, le riviste scientifiche parlavano di conflitti per l’acqua in passato – come in Siria dove una lunga siccità ha innescato la guerra civile – e in futuro nei paesi asiatici a sud del Tibet in regime diContinua a leggere “Acque territoriali e internazionali”

Il governo dei bufalari

Le peggio bufale diffuse in Italia sul Sars-Cov-2, sul covid e sulle false cure vengono dagli Stati Uniti dove >1 milione di persone sono morte di covid. Nel febbraio 2021, la Camera statunitense ha approvato a larga maggioranza la creazione di un sottocomitato bipartisan, incaricato di esaminare la gestione della pandemia da parte del governoContinua a leggere “Il governo dei bufalari”

Magari sbaglio – refrain

(O’s digest) Comincio da una rassegna uscita mercoledì su Molecular Biology in open access, e sui media con titoli fuorvianti, soprattutto in quelli anglofoni. Riguarda farmaci molto prescritti contro la depressione, il Prozac per dirne uno, detti inibitori della ricattura della serotonina (SSRI).

Il Po sotto la settima onda

“Non piove, governo ladro.” Al bar stessa battuta di vent’anni fa, forse la differenza è che non sorride più nessuno? Torno su e a Radiopop (da 1:02:05) sento Stefano Calderoni, il presidente del consorzio ferrarese di bonifica, intervistato da Luca Parena.