Le peggio bufale diffuse in Italia sul Sars-Cov-2, sul covid e sulle false cure vengono dagli Stati Uniti dove >1 milione di persone sono morte di covid. Nel febbraio 2021, la Camera statunitense ha approvato a larga maggioranza la creazione di un sottocomitato bipartisan, incaricato di esaminare la gestione della pandemia da parte del governoContinua a leggere “Il governo dei bufalari”
Archivi dei tag:siccità
Dopo la pioggia
Spuntiamo fuori in tanti come funghi, c’è molta più gente ai terrazzi dei bar e nel supermercato sulla piazza. Alle casse sembra esserci la fila, ma è perché si è formato un capannello.
Magari sbaglio – refrain
(O’s digest) Comincio da una rassegna uscita mercoledì su Molecular Biology in open access, e sui media con titoli fuorvianti, soprattutto in quelli anglofoni. Riguarda farmaci molto prescritti contro la depressione, il Prozac per dirne uno, detti inibitori della ricattura della serotonina (SSRI).
Così parla Zulu82
Un mese fa, un “sistema” di distrazione dell’oca chiamato Zephyr 8, metà velivolo e metà satellite a pilotaggio remoto ed energia solare, è partito da Yuma, Arizona, per il Belize e ritorno. Senza mai atterrare.
Chiamarlo Wow?
Potenza della NASA e di un sito fatto a strati di approfondimento crescente, nei media l’estasi davanti alle immagini del Webb è generale. D’altronde:
Treehuggers unite!
A Milano spira un refolo di fronda. Nottetempo con bottiglie di plastica nascoste nella sporta di cotone, quasi fossero molotov, pantere grigie e verdi s’aggirano furtive per i viali.
I ciclisti
Coincidenza: tre autori e promotori della celebre petizione Chieti-Pescara che nega l’aumento delle temperature dal 1998. Ci assicurano che “l’uomo non c’entra” né con la siccità né con il “caldo record” né con il clima in generale.
Il Po sotto la settima onda
“Non piove, governo ladro.” Al bar stessa battuta di vent’anni fa, forse la differenza è che non sorride più nessuno? Torno su e a Radiopop (da 1:02:05) sento Stefano Calderoni, il presidente del consorzio ferrarese di bonifica, intervistato da Luca Parena.
The hunger war
In Ucraina, un missile russo ha centrato uno dei carri merci noleggiati dalla World Central Kitchen (WKC), diretti verso una città non ancora rasa al suolo nel Donbass. Senza fare vittime, per fortuna.
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.