O’s digest fiume dopo quindici giorni senza nemmeno un appunto. Sul clima, semmai ne faccio un altro meno deprimente dopo. Siete avvisati.
Archivi dei tag:Climate Justice
Una settimana da record
Da tre anni prevale la Niña che raffredda la temperatura globale invece di innalzarla, nessuno prevede che il 2022 sia il più caldo mai registrato. Globalmente. Sono le 6 di sera, e in casa ci sono 28 gradi.
L’arca di Darwin e altri animali
Comincio da ricerche rasserenanti. Darwin’s Ark è una fondazione di citizen science: una collaborazione tra genetisti del Broad Institute (Harvard-MIT), il lab di Elinor Karlsson all’università del Massachusetts, l’Associazione internazionale di consulenti per i comportamenti animali e svariate migliaia di proprietari di cani.
La canonica di Don Mariano
Da Climalteranti, è uscita la recensione del saggio di Gianni Silvestrini con il contributo di quattro et al., Che cosa è l’energia rinnovabile oggi, 200 paginette con grafici anche a colori, Edizioni Ambiente, 19 euro.
Curva a chaise longue
In tempo per la Cop26, Matthew Osman, Jessica Tierney et al. pubblicano su Nature una ricostruzione delle temperature lunga 24 mila anni, dal massimo glaciale dell’Olocene al massimo termico attuale.
Lies, d*** lies, and statistics
Citazione abusata, ma quando ci vuole ci vuole… Fra le critiche all’annuncio acchiappa-click di Mark Carney uscite finora, la più perfida, trovo, è quella del Financial Times.
Nonni e nipoti
Due anni fa, i fautori di soluzioni indolori (per loro) alla crisi climatica travisavano un articolo di Science, già fuorviante di suo. Per ridurre di due terzi la CO2 aggiunta all’atmosfera dalle nostre attività, dicevano, bastava piantare subito oltre mille miliardi di alberi su 1,6 mille miliardi di km2 (900 miliardi km2 nella versione nonContinua a leggere “Nonni e nipoti”
Sensibilità climatica
Durante il picco dell’ultima era glaciale, 20 mila anni fa, la temperatura alla superficie delle terre emerse “alle basse e medie latitudini (tra 45 gradi sud e 35 gradi nord) si era raffreddata di 5,8 ± 0,6 gradi Celsius”, scrivono Alan Seltzer e altri paleoclimatologi su Nature. (Lettura gratis per adesso.) E chissene?
Senso e nonsenso sul metano
Devo sostituire l’antica cucina a gas e scopro di essere come mia madre: non voleva che l’Electricité de France gliela cambiasse, gratis, con una elettrica perché non sapeva cucinare senza fiamma. Guardo in rete quelle a induzione, mi sa che la crèpe cuoce prima di indurirsi sotto. E nel forno per la crosta del souffléContinua a leggere “Senso e nonsenso sul metano”
Da Bellarmino a Zaia
Catastrofe casalinga nella notte tra aprile e maggio – allagamento sceso da piano di sopra a quello di sotto, niente elettricità ecc. – in parte sanata stamattina da bobine di cavi collegati alla presa del pianerottolo. Finalmente guardo le notizie e… mi ero persa un’altra puntata di “Scienza in tribunale”.