Con il sole di questa mattina, il piazzale faceva pena. Non la metà parcheggio che ci vuole, quello sotterraneo è a pagamento e chi fa l’apertura al Bar Belfiore o da Panarello non se lo può permettere. Quella ovest dove sono stati abbattuti i pruni che fiorivano a fine febbraio-inizio marzo. Sostituiti da giovani “alberiContinua a leggere “Al metro Pagano”
Archivi dei tag:foreste
Negare meglio, per favore
Con record di caldo simultanei in mezzo mondo, la stampa che nega l’effetto serra delle nostre emissioni di gas serra ripete “il clima è sempre cambiato” e “a luglio fa sempre caldo”. I due “argomenti” si contraddicono da 40 anni. In Francia, in Gran Bretagna e negli USA, per essere più convincenti i dubbivendoli aggiungonoContinua a leggere “Negare meglio, per favore”
Dove finisce il carbonio
Al World Economic Forum l’inviato per i cambiamenti climatici, Xie Zhenhua, ha annunciato che “la Cina pianterà e conserverà 70 miliardi di alberi entro il 2030” grazie a “un’espansione degli sforzi di riafforestazione”.
Bad Press Award?
Ok, Panorama non è l’Economist, ma in redazione qualcuno che sappia dove s’iniettano i vaccini non c’era?
Il “supercrackpot”
Jeffrey Tucker, il presidente complottista del Brownstone Institute fondato dagli autori apertamente anti-vax della Great Barrington Declaration, raccomanda ai seguaci l’editoriale “Covid Update; What is the truth?“.
Davanti ai nostri occhi
Ieri l’Organizzazione mondiale della meteorologia ha pubblicato “The State of the Global Climate 2021”, in versione definitiva. Nel presentarlo alla stampa, il suo segretario generale e quello dell’Onu erano incavolati.
Foreste e CO2, cont.
Intramontabile bufala bigoilista: la CO2 è IL cibo per le piante, ridurne le emissioni equivale a ridurre l’umanità alla fame. Nella realtà senza acqua, nutrienti vari e temperature decenti, non cresce neanche un fico d’india.
#modeldemocracymustdie
E’ una provocazione? In mezzo a ondate di calore estremo che spaziano dal Marocco al nord della Cina, Nature pubblica il commento di Zeke Hausfather e altri climatologi, tra i quali Kate Marvel e Gavin Schmidt, sul “problema dei modelli caldi”:
Quasi un O’s digest
So che l’ondata di solidarietà con le vittime della guerra in Ucraina passerà, cerco di seguirla per non farmi sommergere dalle notizie tetre, e la cerco perfino negli articoli scientifici.
O’s digest con bufale
E un po’ di Schadenfreude. All’estero, gli articoli e i post sul premio Maddox dato a Elisabeth Bik accennavano minacce legali che ha ricevuto dopo aver segnalato problemi negli articoli di Didier Raoult et al. sui miracoli dell’idrossiclorochina contro il covid.