Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Archivi della categoria: neuroscienze
Proprietà dell’esistenza
Caduta semplificazioni! Da un lato, l’Intelligenza Artificiale produce risultati che sorprendono – per la loro creatività, per esempio – chi la programma e la allena, al punto di vederla sull’orlo della coscienza. Dall’altro la coscienza resta un “problema tosto” strattonato di qua dalla metafisica e di là dalla fisica.
Errori dell’Oms
Sono statistici, please don’t panic. Ai primi di maggio, l’Oms ha pubblicato la propria stima delle morti durante il biennio 2020-2021 “in eccesso” rispetto a quelle attese ogni anno in base alla media del 2015-2019. Erano 14,9 milioni (CI 13,3-16,6 milioni) rispetto ai 6 milioni di morti di covid dichiarate dai paesi membri.
QI, geni e videogiochi
Nei contatti, M.M. mi segnala un paper di Scientific Reports che di suo attribuirebbe volentieri ad “aruspici” ed emuli di Robert Plomin: The impact of digital media on children’s intelligence while controlling for genetic differences in cognition and socioeconomic background
Gli aruspici
“Il ritorno della frenologia alla grande! Roba da far rivoltare nella tomba Stephen Jay Gould,” dice un amico a proposito di Hyeokmoon Kweon et al., Human brain anatomy reflects separable genetic and environmental components of socioeconomic status.
Il “supercrackpot”
Jeffrey Tucker, il presidente complottista del Brownstone Institute fondato dagli autori apertamente anti-vax della Great Barrington Declaration, raccomanda ai seguaci l’editoriale “Covid Update; What is the truth?“.
Tutto in famiglia
Una decina di giorni fa accennavo alla trentina di pubblicazioni di Francesco Squadrito, professore di farmacologia all’università di Messina, segnalate su PubPeer. Trovavo strano che scrivesse nelle riviste di non avere conflitti d’interesse, mentre nel cv scrive di lavorare per aziende come la Primus Pharmaceuticals Srl (sic) di Scottdale, Arizona, di cui è addirittura “investigatoreContinua a leggere “Tutto in famiglia”
L’arca di Darwin e altri animali
Comincio da ricerche rasserenanti. Darwin’s Ark è una fondazione di citizen science: una collaborazione tra genetisti del Broad Institute (Harvard-MIT), il lab di Elinor Karlsson all’università del Massachusetts, l’Associazione internazionale di consulenti per i comportamenti animali e svariate migliaia di proprietari di cani.
Come funziona
Anche i delfini copulano tutto l’anno, scrivono Patricia Brennan et al. su Current Biology, in “Evidenza di una clitoride funzionale nelle delfine“. Lo fanno principalmente per creare e mantenere legami sociali.
O’s digest con bufale
E un po’ di Schadenfreude. All’estero, gli articoli e i post sul premio Maddox dato a Elisabeth Bik accennavano minacce legali che ha ricevuto dopo aver segnalato problemi negli articoli di Didier Raoult et al. sui miracoli dell’idrossiclorochina contro il covid.