Riepilogo

Nelle emergenze le notizie scientifiche mi sembrano appartenere a un altro mondo. Poco a poco smetto il doom-scrolling della cronaca, prima ricomincio a leggerle per vedere se parlano del disastro (Nature sì, le altre no), poi per non pensare al disastro e infine perché è un’abitudine che non vorrei perdere.

“Uno dei peggiori articoli…”

Per ora. Su una rivista del predone MDPI, la Enfarma S.r.l. ha comprato un’altra réclame per i propri integratori alimentari a cura di Christiano Argano e altre cinque persone che lavorano all’ARNAS civico di Palermo:

Vernice lavabile

Dalle rassegne stampa s’alza il gemito di politici e opinionisti rimasti feriti nell’attacco di “vandali” e/o “terroristi” al “cuore dello Stato”, due giovani di Ultima Generazione avendo spruzzato vernice all’acqua color salmone su un portone del Senato per protestare contro la scelta di finanziare l’estrazione di combustibili fossili.

Eventi torinesi

Oggi è stato spostato dall’Aula magna del Politecnico allo Sporting Dora ex Michelin il convegno “Poli-Covid 22” che si apre domani e chiude venerdì. Il PoliTo ha disdetto il patrocinio e l’ospitalità poiché certi relatori invitati dal comitato scientifico non erano “all’altezza dei fini” del convegno medesimo. Questo stando a relatori dell’Istituto Superiore di SanitàContinua a leggere “Eventi torinesi”

“Un’eredità tossica”

Post per chi clicca sui link. E’ uscito il numero speciale di Nature “Racism. Overturning science’s toxic legacy“, un inizio di “decolonizzazione” della scienza a cura di quattro coraggios* editor ner*: Melissa Nobles, Chad Womack, Ambroise Wonkam e Elizabeth Wathuti.

Tempi interessanti

La scorsa primavera doveva aprirsi il processo detto “Norimberga 2.0” contro il governo tedesco e altri, per i crimini contro l’umanità commessi durante la pandemia – lockdown, green pass e obbligo vaccinale per alcune categorie, idrossiclorochina e ivermectin negate quali profilassi o cura. I preparativi andavano a gonfie vele.