Coincidenza: tre autori e promotori della celebre petizione Chieti-Pescara che nega l’aumento delle temperature dal 1998. Ci assicurano che “l’uomo non c’entra” né con la siccità né con il “caldo record” né con il clima in generale.
Archivi della categoria: clima
O il condizionatore?
Alla domanda del presidente del consiglio risponde Science con l’editoriale “The matter of a clean energy future” e parte dell’inserto “A choice of futures” dove i futuri sono quelli del clima. Segue un O’s digest per governanti che vogliono darsi una mossa e cittadinanza che vorrebbe tanto votare per aspiranti governanti che… A proposito, StefanoContinua a leggere “O il condizionatore?”
Il Po sotto la settima onda
“Non piove, governo ladro.” Al bar stessa battuta di vent’anni fa, forse la differenza è che non sorride più nessuno? Torno su e a Radiopop (da 1:02:05) sento Stefano Calderoni, il presidente del consorzio ferrarese di bonifica, intervistato da Luca Parena.
Meteo, clima e ritorno
Per noi dummies, Steph riesce a fare un modello meteo-climatico regionale con previsioni a tre mesi in soli 26 tweet, bibliografia inclusa. Quel giovane dovrebbe fare il consulente del governo elvetico.
I pionieri
Due secoli fa, una coppia di orsi polari ha lasciato la costa della Groenlandia sopra i 64° Nord per trasferirsi a sud. Come se avesse previsto il riscaldamento globale e che conveniva adattarsi a una banchisa sempre più striminzita e cedevole.
The hunger war
In Ucraina, un missile russo ha centrato uno dei carri merci noleggiati dalla World Central Kitchen (WKC), diretti verso una città non ancora rasa al suolo nel Donbass. Senza fare vittime, per fortuna.
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Se siete da queste parti
Comunicazione di servizio. Domani nel parco fresco e alberato dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45 a Milano, metro linea gialla, stazione Affori nord, dalle 10.30 a notte fonda si tiene “All you need is pop“.
Il prato delle bufale
Nell’editoriale di Science, l’economista del clima Gernot Wagner corregge certe affermazioni di Stuart Kirk, un signore piuttosto influente nei mercati finanziari.
Disinformare in 3D
Oggi a Nairobi, in una delle conferenze sull’adattamento ai cambiamenti climatici, l’Istituto per il dialogo strategico presenta la sintesi di “Deny, Deceive, Delay“.