Gli ultimi sette anni sono stati i più caldi registrati dall’inizio dell’Ottocento, eppure la COP 27 che inizia il 6 novembre non pare interessare i media. Neppure gli sforzi eroici di John Kerry per tentare di ricostruire la “leadership” USA-Cina che aveva trasformato il vertice un po’ riottoso di Glasgow in un successo inaspettato.
Archivi della categoria: clima
“Un’eredità tossica”
Post per chi clicca sui link. E’ uscito il numero speciale di Nature “Racism. Overturning science’s toxic legacy“, un inizio di “decolonizzazione” della scienza a cura di quattro coraggios* editor ner*: Melissa Nobles, Chad Womack, Ambroise Wonkam e Elizabeth Wathuti.
Pearl clutching
(Definizione). L’anno scorso l’inquinamento da combustibili fossili ha ucciso 8,7 milioni di persone nell’indifferenza generale, ma…
Piantare alberi non ci salverà, cont.
Ma le termiti ci saranno grate. Tre anni fa su Science, Jean-François Bastin et al. stimavano che un trilione di alberi piantati su 1,7 miliardi di ettari assorbirebbero tanta CO2 da salvarci dalla crisi climatica. Poche settimane dopo il loro paper era criticato, sempre su Science, per mancanza di realismo.
Tra fantasia e fisica
Sul sito dell’università Federico II uno dei Climalteranti ha visto… avete già indovinato.
La peer-review secondo Matteo
Nel 1968 Robert K. Merton pubblicava “The Matthew Effect in Science“. A suo avviso, il versetto “Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha” veniva
Sadi Carnot
Figlio del “grande Carnot”, il matematico che ha “salvato la Rivoluzione”, è morto nel 1832 di colera a 36 anni. Dieci anni prima aveva iniziato a scrivere l’unico saggio della sua vita sui tre principi della termodinamica: Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance.
Tweet “incendiari”
Dopo un articolo del Guardian che mi aveva lasciata un po’ incredula, ho letto il paper di Annika Stechemesser et al. del PIK, sul Lancet Planetary Health
Tentativi, errori e correzioni
Da vent’anni gli “studi di attribuzione” cercano di stimare il contributo – positivo, negativo o nullo – dell’AGW agli eventi meteo estremi e dal 2012 il Bulletin of the American Meteorological Society pubblica ogni anno un numero speciale con un numero crescente di paper sul tema. Carbon Brief celebra il doppio anniversario con una mappaContinua a leggere “Tentativi, errori e correzioni”
Don’t be evil
Su twitter continuo a perder tempo perché mi arrivano automaticamente thread che mi entusiasmano (esempio), e altri che mi fan venir i nervi.