“Are general circulation models obsolete?” sembra un’appendice un po’ nostalgica a Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra di Annalisa Cherchi e Susanna Corti, due co-autrici del vol. 1 (“scienze fisiche”), del VI rapporto IPCC. Il top.
Archivi dei tag:modelli
Tentativi, errori e correzioni
Da vent’anni gli “studi di attribuzione” cercano di stimare il contributo – positivo, negativo o nullo – dell’AGW agli eventi meteo estremi e dal 2012 il Bulletin of the American Meteorological Society pubblica ogni anno un numero speciale con un numero crescente di paper sul tema. Carbon Brief celebra il doppio anniversario con una mappaContinua a leggere “Tentativi, errori e correzioni”
Le chiamano “verità”
L’11 luglio i proff. Franco Battaglia e Uberto Crescenti hanno pubblicato un saggio di storia alternativa intitolato – ‘tenti al rimmel
Il Po sotto la settima onda
“Non piove, governo ladro.” Al bar stessa battuta di vent’anni fa, forse la differenza è che non sorride più nessuno? Torno su e a Radiopop (da 1:02:05) sento Stefano Calderoni, il presidente del consorzio ferrarese di bonifica, intervistato da Luca Parena.
Meteo, clima e ritorno
Per noi dummies, Steph riesce a fare un modello meteo-climatico regionale con previsioni a tre mesi in soli 26 tweet, bibliografia inclusa. Quel giovane dovrebbe fare il consulente del governo elvetico.
Foreste e CO2, cont.
Intramontabile bufala bigoilista: la CO2 è IL cibo per le piante, ridurne le emissioni equivale a ridurre l’umanità alla fame. Nella realtà senza acqua, nutrienti vari e temperature decenti, non cresce neanche un fico d’india.
A voté
Arrivo al lycée Stendhal con la mascherina chirurgica. Prevale la Ffp2 a maggioranza bulgara. Ne ho una in tasca. La cambio? chiedo al giovane in Ffp2 dietro di me nella fila. “Non, c’est pas la peine.”
Grande successo di pubblico
E’ la storia triste dell’incontro fra “Lies, damned lies, and statistics”, “Absence of Evidence isn’t Evidence of Absence” e la legge di Brandolini.
Follow-up per conto terzi
Care massime Autorità dello Stato, il 17 giugno 2019 il prof. Nicola Scafetta dell’università Federico II di Napoli vi mandava una petizione con sotto un’ottantina di firme illustri. Finiva così:
Storie avvincenti
La narrativa scientifica è un’arte e un mestiere, dice spesso Roald Hoffmann. Un’arte piena di insidie – attenti alle metafore! – e di tensioni, e un mestiere necessario perché di rado “la scienza è così semplice” da ridursi a una “bella” equazione.