So che l’ondata di solidarietà con le vittime della guerra in Ucraina passerà, cerco di seguirla per non farmi sommergere dalle notizie tetre, e la cerco perfino negli articoli scientifici.
Archivi della categoria: matematica
K-index e h-index
Le misure facili da truccare generano alternative a volte semi-serie come il Big Mac Index per i tassi di cambio, a volte decisamente beffarde come il Kardashian-index:
Stime incerte e dati falsi
Come il New York Times e altri giornali, dall’inizio della pandemia l’Economist pubblica una stima globale dei “decessi in eccesso” rispetto a quelli attesi sulla base dei cinque anni precedenti, e li attribuisce al covid (semplifico).
Bilanci di fine anno
La redazione di Nature ha scelto “Ten people who helped shape science” nel 2021, quattro uomini e sei donne. Il titolo è un po’ ingannevole: metà sono “attivisti” tra cui un nettascienza guascone.
Grande successo di pubblico
E’ la storia triste dell’incontro fra “Lies, damned lies, and statistics”, “Absence of Evidence isn’t Evidence of Absence” e la legge di Brandolini.
Una teoria dell’espresso
Questo l’avevi visto? chiede Roald Hoffmann, cliente occasionale del bar sotto casa. No, accid… L’anno scorso su Matter, Christopher Hendon raccontava in “Chemists and Coffee Shops” i sette anni di ricerche approdate a “Systematically improving espresso: mathematical modeling and experiment“.
Correlation ≠ causation, p… miseria
Gli antivax sventolano sui social una ciofeca promossa da Robert E. Malone, sedicente “inventore” dei vaccini a mRna (nota 1). Il responsabile della ciofeca è Harald Walach, uno psicologo austriaco, noto per “teorie” quantistiche su come l’omeopatia curi i tumori e per lo specchio di Kozyrev che apre un “canale spazio-temporale”
La natura della natura reale
Mi ha querelata un altro hameriano-quantistico, dico a M.-C. S’indigna, solidarizza e visto che mi difende l’editore, passa a rimproverarmi. Ho parlato di Helgoland con una superficialità da oca proprio. Ci è rimasta male,
Cibo, clima e società
Su Nature di questa settimana, ci sono paper che dovrebbero interessare le Ong e uno straordinario: ha ambizioni globali e insieme è un appello a microstorie come quelle di Carlo Ginzburg.