Alla fine del secolo scorso Émilie du Tonnelier de Breteuil (1706-1749), moglie del marchese du Châtelet, era ancora la traduttrice e curatrice (con commenti, correzioni e bibliografia annotata) dei Principia di Newton, più raramente la co-autrice degli Elementi della filosofia di Newton con Voltaire e tro i francesi ancora cartesiani. In primis era l’amante eContinua a leggere “La divina savante”
Archivi della categoria: matematica
Nella coda della gaussiana
Per anni i “Va tutto bene, madama la marchesa” hanno protestato contro il RCP 8.5, uno degli scenari socio-economici usati nei modelli climatici: troppo improbabile e “catastrofista”.
Se siete da queste parti
Comunicazione di servizio. Domani nel parco fresco e alberato dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45 a Milano, metro linea gialla, stazione Affori nord, dalle 10.30 a notte fonda si tiene “All you need is pop“.
Errori dell’Oms
Sono statistici, please don’t panic. Ai primi di maggio, l’Oms ha pubblicato la propria stima delle morti durante il biennio 2020-2021 “in eccesso” rispetto a quelle attese ogni anno in base alla media del 2015-2019. Erano 14,9 milioni (CI 13,3-16,6 milioni) rispetto ai 6 milioni di morti di covid dichiarate dai paesi membri.
L’effetto Foegen
Ottimista, credevo che nessuno ci fosse cascato. Stamattina ho saputo che “si chiama effetto filtro, un nome così. Ne hanno parlato i giornali”. Ah sì?
Gli aruspici
“Il ritorno della frenologia alla grande! Roba da far rivoltare nella tomba Stephen Jay Gould,” dice un amico a proposito di Hyeokmoon Kweon et al., Human brain anatomy reflects separable genetic and environmental components of socioeconomic status.
L’anello di re Salomone
Coincidenza (capitano solo a me?). Il 20 maggio su Nature Communications, Stefano Zapperi e colleghi della Statale e dell’università di Erlangen-Norimberga, scrivono che una loro Intelligenza Artificiale prevede non solo dove e come, ma perfino quando si fratturerà un vetro di silice solo dal reticolo disegnato dalle sue rughe!
Quasi un O’s digest
So che l’ondata di solidarietà con le vittime della guerra in Ucraina passerà, cerco di seguirla per non farmi sommergere dalle notizie tetre, e la cerco perfino negli articoli scientifici.
K-index e h-index
Le misure facili da truccare generano alternative a volte semi-serie come il Big Mac Index per i tassi di cambio, a volte decisamente beffarde come il Kardashian-index:
Stime incerte e dati falsi
Come il New York Times e altri giornali, dall’inizio della pandemia l’Economist pubblica una stima globale dei “decessi in eccesso” rispetto a quelli attesi sulla base dei cinque anni precedenti, e li attribuisce al covid (semplifico).