Figlio del “grande Carnot”, il matematico che ha “salvato la Rivoluzione”, è morto nel 1832 di colera a 36 anni. Dieci anni prima aveva iniziato a scrivere l’unico saggio della sua vita sui tre principi della termodinamica: Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance.
Archivi dei tag:decarbonizzazione
K-index e h-index
Le misure facili da truccare generano alternative a volte semi-serie come il Big Mac Index per i tassi di cambio, a volte decisamente beffarde come il Kardashian-index:
La stagione dei palloni gonfiati
Stefano Cosmaro mi chiede cosa penso dell’articolo di James Hansen e Makiko Sato, “August Temperature Update & Gas Bag Season Approaches“. Recensione.
Il nostro “progetto”
Sono una génocidaire anch’io. Un Hitler-Stalin-Pol Pot che lotta per la giustizia sociale e ambientale, riduce i consumi di energia e non solo, e sostiene Ong dei paesi poveri che aiutano i poveri a organizzarsi per uscire dalla miseria. Levandogli il pane di bocca:
Ah gli anziani d’oggi
Ieri un signore ultra-ottantenne lascia un monopattino elettrico davanti alla pasticceria di fronte, prende il caffè, attraversa, compra le sigarette al bar sotto casa, riattraversa per conversare ancora un po’ con la giovane cameriera egiziana (una new entry molto apprezzata).
Se gli inquinatori pagassero
(M’è passata un po’ l’ansia, grazie a Sudipta Kumar di Action Aid-Afghanistan. Anche se le notizie sono brutte, non averne era peggio.) Su Nature, esce un paper di Johannes Bednar, Oliver Geden, Myles Allen – dello IIASA e di Oxford – e altri economisti del clima che non conosco. Mostra bene quanto sia ingenuo credere,Continua a leggere “Se gli inquinatori pagassero”