Il nostro “progetto”

Sono una génocidaire anch’io. Un Hitler-Stalin-Pol Pot che lotta per la giustizia sociale e ambientale, riduce i consumi di energia e non solo, e sostiene Ong dei paesi poveri che aiutano i poveri a organizzarsi per uscire dalla miseria. Levandogli il pane di bocca:

Queste sono le rendite petrolifere sul PIL. Ci sono Paesi al mondo in cui il 20% del PIL è petrolio. 2 miliardi di persone vivono di combustibili fossili. State progettando un genocidio di poveri.

Image
Fonte: Banca Mondiale

twitta tra altre amenità il Presidente dell’IsAG in risposta a tonyscalari e altri génocidaires che hanno letto un suo post (nota 1).

Con accuse vieppiù infamanti – si fermerà o domani dirà che vogliamo mangiare neonati? – il ricercatore privo di pubblicazioni ripete il mantra di BigOil e dell’indimenticato Rinaldo Sorgenti da vice-presidente di Assocarboni.

(Ricordo male, o con il suo scaldino a fusione fredda anche Andrea Rossi avrebbe salvato l’umanità dalla fame e dalla sete?)

“Educare, educare, educare”

(Michael Mann in La nuova guerra del clima, ed. Ambiente). Nel mio piccolo ci provo…

Paesi dove almeno “il 20% del PIL è petrolio“:

  • Arabia saudita – 34 milioni di abitanti
  • Azerbaigian – 10 milioni di abitanti
  • R.D. Congo – 87 milioni di abitanti
  • Guinea Equatoriale – 1,4 milioni di abitanti
  • Iran – 83 milioni di abitanti
  • Iraq – 39 milioni di abitanti
  • Kuwait – 4 milioni di abitanti
  • Libia – 7 milioni di abitanti
  • Oman – 5 milioni di abitanti
  • Siria – 17 milioni di abitanti

Serve dirlo? Ok, educare ter

Sono paesi totalitari, dilaniati da guerre civili, distrutti da quelle per il petrolio, in fondo alle classifiche per la corruzione, i diritti (delle donne in particolare) e lo sviluppo umano.

Soffrono del male olandese, per dirla con gli economisti. Il miglior modo di renderlo più devastante per i poveri è quello raccomandato dall’illustre Presidente: aumentare la quota di PIL dovuta a una singola risorsa naturale – tanto più dov’è sfruttata dai paesi ricchi a beneficio del potente di turno e famigli.

Note

  1. Post segnalato da Paolo C. per l’accusa di “totalitarismo verde” e altre perle. La più lucente è una lunga diatriba contro l’energia solare che occuperebbe superfici spropositate, stando a un unico paper (nota 2) di Scientific Reports, rivista che l’illustre Presidente dell’IsAG ribattezza “Nature”.
  2. Gli autori usano un modello IAM per simulare una “penetrazione del 25-80%” dell’energia solare nell’Unione Europea, in India, Giappone e Corea del Sud entro il 2050. Escludono le zone edificate, deserte e aride, un’eventuale diffusione di batterie d’accumulo, smart grids, pompe di calore ecc. Postulano per qualunque tipo di impianto una resa massima di 20-28% dall’Italia alla Danimarca, anche se ammettono che la latitudine c’entra. Nelle UE l’energia solare occuperebbe dallo 0,5% (Danimarca) al 2,8% (Italia) del territorio totale e le monoculture da biocarburanti sarebbero più efficienti e convenienti (nota 3).
  3. Non sono contraria agli scenari improbabili, ma oltre all’incertezza insita nel 25-80% questo ha un bel po’ di problemi (nota 4).
  4. Per la decarbonizzazione entro il 2050 rimando alla roadmap dell’IEA e al REN 2021 per la “penetrazione” attuale delle rinnovabili. E’ ancora troppo lenta, ma “nonostante gli impatti del covid-19, nel 2020 … è stata l’unica fonte di generazione di elettricità a registrare un aumento netto della capacità totale.”

Detto questo, sul nucleare l’illustre Presidente dell’IsAG ha un alleato che ci considera già dei trafficanti di essere umani.

Salvini: “Una centrale nucleare in Lombardia? Sì. Che problema c’è?

“Ci sono centrali nucleari nei centri storici di tante città,” dice il leader della Lega. […] “A Copenaghen c’è un termovalorizzatore in centro città, con una pista di sci”.

Serve dirlo? Non è nucleare e non è in centro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: