O’s digest fiume dopo quindici giorni senza nemmeno un appunto. Sul clima, semmai ne faccio un altro meno deprimente dopo. Siete avvisati.
Archivi della categoria: ambiente
Clima e dintorni
Niente post da dieci giorni, dev’essere il mio record di assenteismo. In compenso: una gatta da intrattenere riconsegnata ieri sera al suo badante, riunioni via zoom, giri in bici in una Milano fiorita e soleggiata, una panne informatica riparata stamattina… e troppe distrazioni su Twitter.
Acque territoriali e internazionali
La settimana era iniziata con la morte di profughi dall’Afghanistan e dalla Siria davanti a Cutro. Coincidenza macabra, le riviste scientifiche parlavano di conflitti per l’acqua in passato – come in Siria dove una lunga siccità ha innescato la guerra civile – e in futuro nei paesi asiatici a sud del Tibet in regime diContinua a leggere “Acque territoriali e internazionali”
Con un po’ di se e di fortuna
In mezzo alla strage di uccelli e mammiferi causata dalla nuova pandemia di influenza aviaria, cerco notizie meno tristi e sui PNAS ne trovo una, piccola ma riconforta un po’, trovo.
“Uno dei peggiori articoli…”
Per ora. Su una rivista del predone MDPI, la Enfarma S.r.l. ha comprato un’altra réclame per i propri integratori alimentari a cura di Christiano Argano e altre cinque persone che lavorano all’ARNAS civico di Palermo:
Al metro Pagano
Con il sole di questa mattina, il piazzale faceva pena. Non la metà parcheggio che ci vuole, quello sotterraneo è a pagamento e chi fa l’apertura al Bar Belfiore o da Panarello non se lo può permettere. Quella ovest dove sono stati abbattuti i pruni che fiorivano a fine febbraio-inizio marzo. Sostituiti da giovani “alberiContinua a leggere “Al metro Pagano”
O’s digest: fantasmi
Scandalo della settimana: multinazionali comprano crediti carbonio “certificati” da Verra, in cambio del ripristino fantasma di foreste pluviali. E’ “The Carbon Con“, il raggiro documentato dai giornalisti di Source Material che hanno indagato sul campo e nei bilanci in dollari e in carbonio sequestrato insieme a quelli del Guardian e Die Zeit e a gruppiContinua a leggere “O’s digest: fantasmi”
Crediti azoto
“Letale, sporca, indispensabile: l’industria dell’azoto ha cambiato il mondo. Distrugge ecosistemi, fa sì che milioni muoiano in guerra e previene milioni di morti per fame.” (Titolo e sottotitolo di un bel saggio storico-scientifico dell’Economist, da far girare nelle Ong.)
O’s digest biodiverso
Da quest’estate uso Twitter come bloc-notes e, data la gestione di Elon Musk, non sembra una buona idea. Torno a mettere qui la rassegna stampa ochesca, così ritrovo paper e notizie che forse non interessano solo me. Indri, Madagascar, ottobre 2018, foto di Charles Sharp/Creative Commons
Sul Naviglio e in mezzo al ponte
Venerdì a Cassinetta di Lugagnano – il comune più piccolo dall’area metropolitana milanese dov’è vietato consumare suolo da quasi 30 anni, in quest’autunno estivo il risultato è incantevole. Giardini, parchi, ville “nobiliari”, una sontuosa che un giorno, spero, verrà aperta dal FAI ai visitatori… A Cassinetta, dicevo, docenti della Statale, della Bicocca e dell’università diContinua a leggere “Sul Naviglio e in mezzo al ponte”