Intramontabile bufala bigoilista: la CO2 è IL cibo per le piante, ridurne le emissioni equivale a ridurre l’umanità alla fame. Nella realtà senza acqua, nutrienti vari e temperature decenti, non cresce neanche un fico d’india.
Archivi della categoria: ambiente
Rumori per nulla
Con un accenno a Shakespeare, Enrico Bucci ha smontato una settimana fa la bufala del presunto “studio” pubblicato da Pfizer in cui la Big Pharma ammetterebbe di non aver dimostrato né l’efficacia né la sicurezza del suo vaccino contro il covid.
#modeldemocracymustdie
E’ una provocazione? In mezzo a ondate di calore estremo che spaziano dal Marocco al nord della Cina, Nature pubblica il commento di Zeke Hausfather e altri climatologi, tra i quali Kate Marvel e Gavin Schmidt, sul “problema dei modelli caldi”:
Esitazioni e preferenze
Janina Steinert et al. hanno provato a valutare e capire i motivi dell’esitazione o della contrarietà a farsi vaccinare contro il covid, di oltre diecimila volontari reclutati in 8 paesi europei.
“Incentivi perversi”
La COP 15 della Convenzione dell’Onu contro la desertificazione (UNCCD) era stata fissata per il 9-20 maggio ben prima dell’invasione dell’Ucraina. Però è impossibile leggere il sunto per decisori del secondo rapporto “Global Land Outlook” (detto Glo-2) senza pensare alla guerra nel “granaio del mondo“.
Per “ocean manager”
Non sapevo che fosse un mestiere. Michael Jacox e altri ricercatori della NOAA e di università della California descrivono su Nature un modello capace di prevedere con 6 e perfino 12 mesi di anticipo la probabilità di ondate di calore marine.
Nucleare? Dipende
Da Valigia Blu, Antonio Scalari riassume il pensiero – si fa per dire – della discendenza dell’Associazione Galileo 2001 nella quale scienziati favorevoli alle centrali nucleari negavano l’effetto serra delle nostre emissioni di gas serra.
“Surprisingly” (not)
Io so cosa farei con i soldi degli armamenti. Non tutti, mica sono il papa. Mi accontenterei del 2%, il dividendo di pace proposto prima della guerra da Carlo Rovelli con l’aiuto di Roger Penrose.
A voté
Arrivo al lycée Stendhal con la mascherina chirurgica. Prevale la Ffp2 a maggioranza bulgara. Ne ho una in tasca. La cambio? chiedo al giovane in Ffp2 dietro di me nella fila. “Non, c’est pas la peine.”
“Nessuno è troppo piccolo…
… per fare la differenza” è il titolo del libro di Greta Thunberg. Potrebbe essere quello dei capitoli 5, 7 e 17 del vol. 3 del VI rapporto Ipcc, a maggior tasso di novità e “motivi di speranza”.