Ieri Dubbioso voleva impallinare un gatto per salvare un “pullo di gazza” ai quali poi elargiva salciccia senza riuscire a liberarsene: “cosa devo fare?”. Suggerivo un menu vegano, ma al mercato le ciliegie costano 22 euro/kg e sul Guardian ho letto “European fruit with traces of most toxic pesticides ‘up 53% in nine years’”.
Archivi dei tag:sicurezza alimentare
Davanti ai nostri occhi
Ieri l’Organizzazione mondiale della meteorologia ha pubblicato “The State of the Global Climate 2021”, in versione definitiva. Nel presentarlo alla stampa, il suo segretario generale e quello dell’Onu erano incavolati.
“Incentivi perversi”
La COP15 della Convenzione dell’Onu contro la desertificazione (UNCCD) era stata fissata per il 9-20 maggio ben prima dell’invasione dell’Ucraina. Però è impossibile leggere il sunto per decisori del secondo rapporto “Global Land Outlook” (detto Glo-2) senza pensare alla guerra nel “granaio del mondo“.
O la pace o [dipende dalla stagione]
In febbraio, o finanziavamo una guerra o spegnevamo la caldaia. E ora? Ieri in conferenza stampa (domanda a 29’35”) il presidente del consiglio rassicura i giornalisti: ci sono riserve fino all’autunno. Dopo si vedrà, per il momento non ha previsto alcun razionamento. Detto questo, aggiorna l’alternativa:
Come funziona
Anche i delfini copulano tutto l’anno, scrivono Patricia Brennan et al. su Current Biology, in “Evidenza di una clitoride funzionale nelle delfine“. Lo fanno principalmente per creare e mantenere legami sociali.
Se siete dalle parti di Bergamo
Nella sala del refettorio, all’ex monastero di Astino, alle 18 parliamo di Rachel Carson con l’associazione Donne per Bergamo-Bergamo per le donne. Incontro gratuito organizzato da Dirama, il festival di Legambiente.
Il metano non dà una mano
Parecchie Big Oil & Gas cercano di rinverdirsi la facciata vantando il metano come fonte indispensabile durante la transizione energetica, in quanto meno dannoso per il clima del carbone e del petrolio. Non proprio. L’Economist dedica un editoriale e un approfondimento all’urgenza di ridurre le emissioni di metano, dalla vita breve in atmosfera, ma “86Continua a leggere “Il metano non dà una mano”