Stavo per annegare nell’alluvione di mappe, grafici e gradi Celsius sull’anomalia delle temperature globali, europee e italiane nel 2022 (nota 1) ma ho trovato un po’ di salvagente che condivido volentieri.
Archivi della categoria: tecno
Umore cupo
Politica, guerra e oggi il Living Planet Report 2022 conferma che la biodiversità degli animali continua a declinare in tutto il mondo, in primis dove non sono stati ancora sterminati:
Il nucleare di ieri
La penso come Greta Thunberg (da 19’00”): l’energia nucleare non è il futuro, ma ogni paese deve valutarne i costi e benefici in funzione delle proprie risorse e bisogni.
AlphaFold, un amarcord
(Divagazione ochesca). Un anno fa, Deep Mind aveva pubblicato la struttura di 350 mila proteine, di cui circa il 44% di proteine “umane”. Un risultato impressionante – per ciascuna la forma ripiegata in 3 dimensioni – ottenuto con AlphaFold, un’Intelligenza Artificiale. Una “rivoluzione” per la biologia.
Così parla Zulu82
Un mese fa, un “sistema” di distrazione dell’oca chiamato Zephyr 8, metà velivolo e metà satellite a pilotaggio remoto ed energia solare, è partito da Yuma, Arizona, per il Belize e ritorno. Senza mai atterrare.
Ciuciù
Venerdì alla Triennale di Milano, la fondazione Bracco presentava un videogioco destinato a 8-12enni per “superare gli stereotipi di genere nella scienza”: “Mind the STEM Gap”, “A Roblox Jukebox“.
Altra scatoletta misteriosa
Da ieri sui media escono notizie su l’E4Shield, una scatoletta di plastica con al centro un pulsante verde presentata a Mind (Milano Innovation District). Secondo La Stampa
Nucleare? Dipende, cont.
Ieri un articolo di Antonio Scalari ha irritato a tal punto “Avvocato dell’Atomo” a.k.a. Luca Romano e seguaci che invece di leggerlo hanno preferito inventarselo. Soddisfatto dall’esito, l’autore ne ha scritto subito uno ancora più fattuale.
Nucleare? Dipende
Da Valigia Blu, Antonio Scalari riassume il pensiero – si fa per dire – della discendenza dell’Associazione Galileo 2001 nella quale scienziati favorevoli alle centrali nucleari negavano l’effetto serra delle nostre emissioni di gas serra.
O la pace o [dipende dalla stagione]
In febbraio, o finanziavamo una guerra o spegnevamo la caldaia. E ora? Ieri in conferenza stampa (domanda a 29’35”) il presidente del consiglio rassicura i giornalisti: ci sono riserve fino all’autunno. Dopo si vedrà, per il momento non ha previsto alcun razionamento. Detto questo, aggiorna l’alternativa: