Janina Steinert et al. hanno provato a valutare e capire i motivi dell’esitazione o della contrarietà a farsi vaccinare contro il covid, di oltre diecimila volontari reclutati in 8 paesi europei.
Archivi della categoria: astronomia
Un classico
Da Climalteranti, è uscito “Problemi ed errori in un nuovo articolo del prof. Scafetta” di Gavin Schmidt. Ubi maior anser cessat, ho da ridire solo su “nuovo” perché l’anno scorso sulla rivista di un editore predone, il prof. Scafetta aveva comprato la pubblicazione di un articolo molto simile.
Don’t rain on my parade
(Fonte del titolo) Il telescopio Webb è arrivano a destinazione ieri sano e salvo, e oggi l’editoriale di Nature trova che “la scienza deve ancora imparare le lezioni dei fallimenti epici della sua gestione.” S’occupasse delle festicciole a Downing Street invece… La notizia meritava più spazio, trovo, per distrarci dalle fumate nere di Montecitorio oContinua a leggere “Don’t rain on my parade”
Riflessi in un occhio d’oro
Dal concepimento nel lontano 1993 e fino al lancio il giorno di Natale, al telescopio Webb è successo quasi tutto quello che poteva andare storto, nome di battesimo compreso.
L’honneur est sauf
Invece di “hai visto il Webb?”, ieri i nipoti di amici francesi chiedono “t’as vu Ariane quelle merveille?”. Avevo raccontato di essere andata a Kourou per un lancio, ma da liceali dispettosi erano più interessati alle migali Golia.
Il test dell’anatra
Salvo traveggole sincrone dei telescopi spaziali XMM Newton e Chandra X, Rosanne Di Stefano et al. hanno avvistato un “candidato” pianeta in una galassia del vicinato.
Noncielodicono
Oggi inizia l’esperimento inglese del Freedom Day, rimandato di un mese a causa della “Delta wave”. Il popolo s’aspettava la fine delle misure di contenimento della pandemia. Solo che l’ondata Delta prosegue.