(O’s digest). E’ il titolo dello speciale di Nature, una raccolta di articoli e paper quasi tutti in open access. Da far girare nelle Ong per i dati aggiornati, i punti di vista, le priorità, gli obiettivi a lungo termine che questo tsunami di emergenze a volte ci fa perdere di vista.
Archivi della categoria: fisica
Proprietà dell’esistenza
Caduta semplificazioni! Da un lato, l’Intelligenza Artificiale produce risultati che sorprendono – per la loro creatività, per esempio – chi la programma e la allena, al punto di vederla sull’orlo della coscienza. Dall’altro la coscienza resta un “problema tosto” strattonato di qua dalla metafisica e di là dalla fisica.
L’anello di re Salomone
Coincidenza (capitano solo a me?). Il 20 maggio su Nature Communications, Stefano Zapperi e colleghi della Statale e dell’università di Erlangen-Norimberga, scrivono che una loro Intelligenza Artificiale prevede non solo dove e come, ma perfino quando si fratturerà un vetro di silice solo dal reticolo disegnato dalle sue rughe!
The goddam particle
Leon Lederman chiamava così il bosone di Higgs, ma su Science la particella che potrebbe scombinare il modello standard è il bosone W.
Salvate il cerbiatto Bambi
Alla Camera, sono tutti animalisti? Con 421 voti a favore e nessun contrario, i deputati hanno eliminato la tutela di pratiche “esoteriche” inserita nella proposta di legge sull’agricoltura bio, approvata dal Senato.
Teoria e pratica del campo elettrostatico
Vorrei finire di spolverare i libri del soggiorno prima dell’arrivo di un ospite, ma sono alla seconda di nove file e al 12° swiffer. Almeno d’estate vado sul balcone a sbattere libri e piumini – controvento. Oggi ho comprato due scatole di “Edizione limitata”, “3 X capture” con una calamita sulla confezione al posto delContinua a leggere “Teoria e pratica del campo elettrostatico”
Tempo di meditare
Buon Natale. Rubo il titolo del post a Leonid Schneider che invita a meditare sull’attendibilità della ricerca biomedica e delle riviste che la pubblicano.
Non mollano mai
Il Taopatch è il dischetto di plastica che dall’anno scorso rafforza le difese immunitarie contro il Covid. Inventato dal perito elettronico Fabio Fontana, contiene nanotubi di carbonio e nanocristalli nei cui pozzi quantici degli elettroni entangled e “di qualità”… Che c’è da ridere?
Storie avvincenti
La narrativa scientifica è un’arte e un mestiere, dice spesso Roald Hoffmann. Un’arte piena di insidie – attenti alle metafore! – e di tensioni, e un mestiere necessario perché di rado “la scienza è così semplice” da ridursi a una “bella” equazione.
Promesse audaci
In un saggio dalla grafica spettacolare, su Nature Philip Ball passa in rassegna una decina di reattori a fusione nucleare in costruzione, dai pachidermi “nazionali e multinazionali” ai fuscelli di aziende private.