Alla domanda del presidente del consiglio risponde Science con l’editoriale “The matter of a clean energy future” e parte dell’inserto “A choice of futures” dove i futuri sono quelli del clima. Segue un O’s digest per governanti che vogliono darsi una mossa e cittadinanza che vorrebbe tanto votare per aspiranti governanti che… A proposito, StefanoContinua a leggere “O il condizionatore?”
Archivi dei tag:misconduct
The hunger war
In Ucraina, un missile russo ha centrato uno dei carri merci noleggiati dalla World Central Kitchen (WKC), diretti verso una città non ancora rasa al suolo nel Donbass. Senza fare vittime, per fortuna.
Crisi di fiducia
“Science is built on trust,” si diceva nel Novecento, ma le vittime della malascienza biomedica sapevano già che c’era poco da fidarsene, inficiata com’era da pregiudizi razzisti e misogini, rivalità e conflitti d’interesse.
Non è il momento
Mentre tutti vorremmo fidarci dei pareri della Food & Drug Administration su vaccini e anticorpi monoclonali contro il covid, ha preso due decisioni, entrambe ingiustificate, su molecole che rallenterebbero l’Alzheimer.
The frustration of being Earnest
“Di solito la prima pubblicazione accademica è una pietra miliare nella carriera di uno scienziato e anche una fonte di orgoglio,” scrive Martin Enserink su Science. “Per il biologo evoluzionista Ken Thompson, dell’università della British Columbia a Vancouver, non è stata né l’una né l’altra.”
Parodie
Proseguono gli scavi di Enrico Bucci nella scienza “parodistica” sottostante ai finanziamenti per la ricerca in agricoltura biodinamica già elargiti a varie università italiane. Nell’articolo Il “silicio con entusiasmo” che smonta la biochimica biodinamica, alcuni lettori dell’oca s. ritroveranno una vecchia conoscenza: l’alchimista bretone Corentin Louis Kervran.
Chi si rivede
In febbraio 2019, il genetista Pier Paolo Pandolfi veniva congedato con la massima discrezione dal Beth Israel Deaconess Medical Center di Harvard per molestie sessuali. A fine maggio 2020 era nominato direttore scientifico dell’Istituto veneto di medicina molecolare (Vimm) di Padova. Proteste e dimissioni dell’intero comitato scientifico del Vimm. Lettera al Corriere della grande AntonellaContinua a leggere “Chi si rivede”
Celebrazione
2012-2014: l’articolo “scientifico” di Paolo Vercellini, Paola Viganò et al. sui concorsi di bellezza Miss Endometriosi che avevano organizzato per anni alla clinica Mangiagalli di Milano, senza il consenso delle candidate, suscita le proteste discrete di addette e addetti.