In Ucraina, un missile russo ha centrato uno dei carri merci noleggiati dalla World Central Kitchen (WKC), diretti verso una città non ancora rasa al suolo nel Donbass. Senza fare vittime, per fortuna.
Archivi della categoria: genetica
Il cronofago
Ho appena scoperto l’acqua calda. Twitter è una delizia, invita a leggere all’infinito, e una croce: il tempo è finito. Se per di più voglio starnazzare, devo fare una selezione. Oggi tocca all’origine del Sars-Cov-2 – h/t un retweet di radioprozac – perché se n’è parlato molto anche in Italia.
I colori delle Alpi
O’s digest di Science. Fra i paper in open access, per me “Da bianche a verdi: perdita di copertura nevosa e produttività crescente della vegetazione nelle Alpi europee” è un po’ una sorpresa…
Errori dell’Oms
Sono statistici, please don’t panic. Ai primi di maggio, l’Oms ha pubblicato la propria stima delle morti durante il biennio 2020-2021 “in eccesso” rispetto a quelle attese ogni anno in base alla media del 2015-2019. Erano 14,9 milioni (CI 13,3-16,6 milioni) rispetto ai 6 milioni di morti di covid dichiarate dai paesi membri.
Gli aruspici
“Il ritorno della frenologia alla grande! Roba da far rivoltare nella tomba Stephen Jay Gould,” dice un amico a proposito di Hyeokmoon Kweon et al., Human brain anatomy reflects separable genetic and environmental components of socioeconomic status.
Bad Press Award?
Ok, Panorama non è l’Economist, ma in redazione qualcuno che sappia dove s’iniettano i vaccini non c’era?
Niente pesce
Nel quartiere eravamo pronti a risalire il torrente che scende fino al mercato di piazza Wagner e giù per le scale della metropolitana, ma il diluvio annunciato dai bollettini meteo non c’è stato.
Il covid dei bambini
O’s digest un po’ lungo. Su Nature Medicine, esce una ricerca che si aspettava da quando era stato segnalato un aumento dei bambini ricoverati con la malattia di Kawasaki o la sindrome da shock tossico, tre o quattro settimane dopo un’infezione da Sars-Cov-2.
Scienziati e social
O’s digest. “La maggior parte degli scienziati non capisce come la resistenza del pubblico ai fatti possa essere amplificata da algoritmi, non da teorici viventi del complotto…”
Impareranno?
Eric Lander si è dimesso da consulente per la scienza della Casa Bianca e capo dell’Office of Science and Technology Policy, il giorno dopo che Politico aveva pubblicato il risultato di un’indagine interna e una mail al personale in cui si scusava di averlo trattato “in modo irrispettoso e umiliante”… … E diversamente da Lander,Continua a leggere “Impareranno?”