Ospite dell’oca, la gatta Jerrie a.k.a. Jerry segue una dieta che sembra favorire una certa obesità. Purtroppo mancano dati sulla nutrizione felina e l’oca è molto scettica sulle ricerche riguardanti quella umana.
Archivi della categoria: genetica
Best of della settimana
Nel loro bilancio del 2022, Science ha selezionato i maggiori successi e insuccessi della scienza – in senso lato, e Nature i personaggi, le immagini e, per la prima volta mi sembra, i grafici che hanno segnato l’anno.
O’s digest biodiverso
Da quest’estate uso Twitter come bloc-notes e, data la gestione di Elon Musk, non sembra una buona idea. Torno a mettere qui la rassegna stampa ochesca, così ritrovo paper e notizie che forse non interessano solo me. Indri, Madagascar, ottobre 2018, foto di Charles Sharp/Creative Commons
“Un’eredità tossica”
Post per chi clicca sui link. E’ uscito il numero speciale di Nature “Racism. Overturning science’s toxic legacy“, un inizio di “decolonizzazione” della scienza a cura di quattro coraggios* editor ner*: Melissa Nobles, Chad Womack, Ambroise Wonkam e Elizabeth Wathuti.
Anche se…
Motivazione del premio Nobel per la medicina e la fisiologia, in realtà per l’antropologia, la paleontologia e la paleogenetica (link aggiunti):
O’s digest procrastinato
Da febbraio, ho perso il ritmo del post quotidiano per via di conversazioni sugli eventi bellici, politici, climatici ed economici. Adesso iniziano al mattino: al bar sotto casa, al mercato e nel condominio abbiamo parecchio da dire.
Tweet “incendiari”
Dopo un articolo del Guardian che mi aveva lasciata un po’ incredula, ho letto il paper di Annika Stechemesser et al. del PIK, sul Lancet Planetary Health
O’s digest with a little help…
Roberto Danovaro, il presidente della mitica stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, ha segnalato una ricerca uscita due anni fa sullo European Zoological Journal
Rivoluzioni sanitarie
Il dispositivo S-Drive o Sdrive sta per rivoluzionare la sanità italiana e mondiale applicando ala medicina quantistica la teoria della biorisonanza olistico-omeopatica di fu Emilio Del Giudice, e la tecnologia made in China da Newtronics Hangzhou Co.
Magari sbaglio – refrain
(O’s digest) Comincio da una rassegna uscita mercoledì su Molecular Biology in open access, e sui media con titoli fuorvianti, soprattutto in quelli anglofoni. Riguarda farmaci molto prescritti contro la depressione, il Prozac per dirne uno, detti inibitori della ricattura della serotonina (SSRI).