O’s digest: fantasmi

Scandalo della settimana: multinazionali comprano crediti carbonio “certificati” da Verra, in cambio del ripristino fantasma di foreste pluviali. E’ “The Carbon Con“, il raggiro documentato dai giornalisti di Source Material che hanno indagato sul campo e nei bilanci in dollari e in carbonio sequestrato insieme a quelli del Guardian e Die Zeit e a gruppiContinua a leggere “O’s digest: fantasmi”

Snowgeddon

Lo scambio di aggiornamenti di fine anno s’era fermato, ero un po’ in pensiero per amici dell’università Cornell. Saranno rimasti al freddo e al buio senza corrente come a Buffalo o in Ucraina? No, a Ithaca – nord dello stato di New York – “ogni tanto ci capita il vortice polare, siamo ben attrezzati”, eContinua a leggere “Snowgeddon”

Gli ultra-metanogeni

Ci sono produttori e distributori di metano che lo usano per scaldare l’atmosfera, fondere i ghiacciai e il permafrost, innalzare il livello del mare e aggravare gli eventi meteo estremi, detti “super-emittenti”.

Il (PSII)?

Mi ero dimenticata del premio “Lombardia è ricerca”, ma non Tiziana Mietitieri che ne ha appena ricordato la triste storia. En passant, segnala una breve inchiesta di Report sulle proteste contro il premio dato a Guido Kroemer nel 2019 quando il tema era “Invecchiare in salute”.

Storie avvincenti

La narrativa scientifica è un’arte e un mestiere, dice spesso Roald Hoffmann. Un’arte piena di insidie – attenti alle metafore! – e di tensioni, e un mestiere necessario perché di rado “la scienza è così semplice” da ridursi a una “bella” equazione.

Lauretta e le altre

Un’orsa marsicana, una farfalla di Ponza, uno storione dell’Adriatico, un rospo dell’Appennino, una lucertola delle Eolie: cosa manca nell’elenco? Un pennuto. Il Gobbo rugginoso, un cugino anseriforme, risponde l’oca (sapiens essendo un’aspirazione).