O’s digest fiume dopo quindici giorni senza nemmeno un appunto. Sul clima, semmai ne faccio un altro meno deprimente dopo. Siete avvisati.
Archivi della categoria: sanità
Pulizie domenicali
O’s digest sull’attività dei nettascienza. Anche in Italia, la rassegna Cochrane sull’utilità delle mascherine è stata travisata perfino da illustri professori che prima di opinare non leggono nemmeno le conclusioni. Per esempio:
Acque territoriali e internazionali
La settimana era iniziata con la morte di profughi dall’Afghanistan e dalla Siria davanti a Cutro. Coincidenza macabra, le riviste scientifiche parlavano di conflitti per l’acqua in passato – come in Siria dove una lunga siccità ha innescato la guerra civile – e in futuro nei paesi asiatici a sud del Tibet in regime diContinua a leggere “Acque territoriali e internazionali”
Paesaggi da romanzo
Mentre si continua a cercare l’origine del Sars-Cov-2, su Medical Anthropology l’epidemio-antropologa Freya Jephcott pubblica “Propagating visions of a forest reservoir”, il racconto di una sua ricerca sul campo.
Vernice lavabile
Dalle rassegne stampa s’alza il gemito di politici e opinionisti rimasti feriti nell’attacco di “vandali” e/o “terroristi” al “cuore dello Stato”, due giovani di Ultima Generazione avendo spruzzato vernice all’acqua color salmone su un portone del Senato per protestare contro la scelta di finanziare l’estrazione di combustibili fossili.
Elezioni lombarde
Da contribuente straniera subisco le conseguenze delle elezioni, tra cui lo smantellamento della sanità pubblica da parte dei partiti che i sondaggi danno vincenti anche questa volta. Un nervoso…
Eventi torinesi
Oggi è stato spostato dall’Aula magna del Politecnico allo Sporting Dora ex Michelin il convegno “Poli-Covid 22” che si apre domani e chiude venerdì. Il PoliTo ha disdetto il patrocinio e l’ospitalità poiché certi relatori invitati dal comitato scientifico non erano “all’altezza dei fini” del convegno medesimo. Questo stando a relatori dell’Istituto Superiore di SanitàContinua a leggere “Eventi torinesi”
“Alto profilo”
“Non ho parole,” dice una cliente del bar sotto casa a proposito del nuovo governo. Dopodiché ne ha moltissime, gli altri avventori e la barista pure. Stesso umore fra gli ascoltatori di radiopop, nel mio giro di conoscenti e Ong. Per non disperare, consiglio due ricerche di alto profilo sul serio – secondo me.
“Un’eredità tossica”
Post per chi clicca sui link. E’ uscito il numero speciale di Nature “Racism. Overturning science’s toxic legacy“, un inizio di “decolonizzazione” della scienza a cura di quattro coraggios* editor ner*: Melissa Nobles, Chad Womack, Ambroise Wonkam e Elizabeth Wathuti.
Umore cupo
Politica, guerra e oggi il Living Planet Report 2022 conferma che la biodiversità degli animali continua a declinare in tutto il mondo, in primis dove non sono stati ancora sterminati: