La settimana era iniziata con la morte di profughi dall’Afghanistan e dalla Siria davanti a Cutro. Coincidenza macabra, le riviste scientifiche parlavano di conflitti per l’acqua in passato – come in Siria dove una lunga siccità ha innescato la guerra civile – e in futuro nei paesi asiatici a sud del Tibet in regime diContinua a leggere “Acque territoriali e internazionali”
Archivi della categoria: integrità scientifica
Riepilogo
Nelle emergenze le notizie scientifiche mi sembrano appartenere a un altro mondo. Poco a poco smetto il doom-scrolling della cronaca, prima ricomincio a leggerle per vedere se parlano del disastro (Nature sì, le altre no), poi per non pensare al disastro e infine perché è un’abitudine che non vorrei perdere.
Merito
Il Ministero per l’Istruzione e il Merito è toccato a Giuseppe Valditara, non rieletto per assenza di merito politico o di partecipazione alla campagna elettorale, andrebbe chiesto a chi non l’ha vitato. Comunque se ne discute nei media e sui social. Allora anch’io.
La peer-review secondo Matteo
Nel 1968 Robert K. Merton pubblicava “The Matthew Effect in Science“. A suo avviso, il versetto “Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha” veniva
Proposta di riforma
Il giorno di Ferragosto, La Verità ha fatto la réclame a un’ovvia ciofeca sui vaccini contro il covid e al trio di incompetenti che per $300 l’avevano appena scaricata in un raccoglitore di ciofeche sui vaccini.
L’editoria scientifica imbroglia
Sono scandalizzata! Marwan Ali Albahar, dell’università Umm Al Qura in Arabia saudita, ha pagato $2.300 dollari per riciclare un testo rubato su Computational Intelligence and Neuroscience di Hindawi.
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Survival bias
Per tacito consenso, al bar sotto casa non si parla di “ritorno alla normalità” in presenza di un avventore che non tollera né misure di contenimento né dissenso.
Come farsi la réclame
Clara Locher, Dorothy Bishop, Florian Naudet e gli altri autori di “A survey of biomedical journals to detect editorial bias and nepotistic behavior” si sono appena inimicati un bel po’ di baroni.
Su il bavaglio, giù il bavaglio
Nel 2006 alla cena dei corrispondenti della Casa Bianca, il comico Stephen Colbert indossava i panni di un repubblicano trinariciuto e protestava contro la realtà. Era inficiata da un pregiudizio liberale: