Lo scambio di aggiornamenti di fine anno s’era fermato, ero un po’ in pensiero per amici dell’università Cornell. Saranno rimasti al freddo e al buio senza corrente come a Buffalo o in Ucraina? No, a Ithaca – nord dello stato di New York – “ogni tanto ci capita il vortice polare, siamo ben attrezzati”, eContinua a leggere “Snowgeddon”
Archivi dei tag:Action Aid
Tweet “incendiari”
Dopo un articolo del Guardian che mi aveva lasciata un po’ incredula, ho letto il paper di Annika Stechemesser et al. del PIK, sul Lancet Planetary Health
Arrabbiature
Sabato sera sulla chat dei soci di Action Aid, la presidente ci ha detto quello che era successo ad Andi Nganso, un giovane medico camerunese che abbiamo eletto socio all’assemblea di Bologna, in giugno. Succedono violenze ben peggiori, lo so. Da quando esercita però, Andi subisce quasi ogni giorno un razzismo “allo stato puro”. NonContinua a leggere “Arrabbiature”
Scienza della disuguaglianza
(O’s digest). E’ il titolo dello speciale di Nature, una raccolta di articoli e paper quasi tutti in open access. Da far girare nelle Ong per i dati aggiornati, i punti di vista, le priorità, gli obiettivi a lungo termine che questo tsunami di emergenze a volte ci fa perdere di vista.
Crisi energetica
Per stare sotto i 30 °C in casa, da ieri ogni tanto accendo il condizionatore e mi sento in colpa. “Me too,” risponde M.-C. dalla sua campagna in Normandia, però si sente fortunata.
Nucleare? Dipende, cont.
Ieri un articolo di Antonio Scalari ha irritato a tal punto “Avvocato dell’Atomo” a.k.a. Luca Romano e seguaci che invece di leggerlo hanno preferito inventarselo. Soddisfatto dall’esito, l’autore ne ha scritto subito uno ancora più fattuale.
Il giorno dopo
Nei commenti sul vol. 3 del VI rapporto Ipcc, c’è sempre il grafico SPM.7 che ho usato anch’io. Sarà che, come nel titolo scelto da Stefano Caserini, siamo “Alla ricerca di motivi di speranza“?
Fate passare, per favore?
Come per il terremoto in Centro Italia e la pandemia, insieme a un gruppo di civic hacker “rodati”, Action Aid sta mappando i bisogni delle vittime della guerra in Ucraina e gli aiuti proposti su questo sito
L’altra mobilitazione
C’è una solidarietà con i profughi ucraini “come all’inizio della pandemia,” dice R., un’ascoltatrice di radiopop incontrata davanti alla libreria Feltrinelli. “Non come l’estate scorsa, quando arrivavano i profughi afgani.”
Prima gli italiani, dicevano
Avvertenza: segue sfogo. Al soldo del principe saudita che manda i suoi sicari a uccidere un giornalista, sequestra i parenti finché non gli versano un riscatto miliardario, fa bombardare ospedali nello Yemen ecc., un senatore chiama “reddito di criminalità” il reddito di cittadinanza.