Una settimana da record

Da tre anni prevale la Niña che raffredda la temperatura globale invece di innalzarla, nessuno prevede che il 2022 sia il più caldo mai registrato. Globalmente. Sono le 6 di sera, e in casa ci sono 28 gradi.

Lies, d*** lies, and statistics

Citazione abusata, ma quando ci vuole ci vuole… Fra le critiche all’annuncio acchiappa-click di Mark Carney uscite finora, la più perfida, trovo, è quella del Financial Times.

Carbon budget & capture

Si avvicina la Cop 26 e “la scienza” cerca di farsi sentire. Tre giorni fa il British Medical Journal ha pubblicato un editoriale firmato e ripreso da oltre 220 riviste, quasi tutte bio-med. Chiede “un’azione urgente per limitare gli aumenti della temperatura globale, fermare la distruzione della biodiversità e tutelare la salute”.

Italiani, italiane

Nei media, vedo che c’è dibattito su importare o meno il “modello francese”. Mi sembra prematuro perché il modello non c’è. Alcuni annunci del presidente Macron sono già stati smentiti ieri dai suoi ministri. I quali rischiano di essere smentiti a loro volta perché va ancora scritta e approvata la legge su dove, come eContinua a leggere “Italiani, italiane”

Povera ENI

La transizione ecologica? “Confermo, potrebbe essere un bagno di sangue,” risponde l’ineffabile ministro Cingolani a La Stampa a proposito di una sua frase citata da Beppe Grillo. In confronto la crisi climatica e ambientale in corso sembrava un pranzo di gala, quindi ha provato a correggere il tiro:

Alberi e foreste

Il Guardian pubblica un’inchiesta realizzata insieme a Unearthed sui crediti carbonio comprati dalle compagnie aeree più “virtuose” in 10 progetti Redd+ gestiti da Verra, la più grande delle non profit che rilasciano certificati di conservazione delle foreste. Alcuni progetti non hanno fermato la deforestazione o il degrado, non ancora almeno.