Spuntiamo fuori in tanti come funghi, c’è molta più gente ai terrazzi dei bar e nel supermercato sulla piazza. Alle casse sembra esserci la fila, ma è perché si è formato un capannello.
A sinistra delle casse, su ogni scaffale delle acque minerali è comparso un cartello:

Siamo tutti ben informati. Le emissioni di CO2 stanno rovinando il clima, fa più caldo e la siccità dura di più. Carenza d’acqua e covid, ok. Dovevamo tenerci la mascherina. E’ anche colpa degli acquedotti che perdono, da quand’è che ci promettono di fare i lavori? Però “la faccenda della CO2 non la capisco, a cos’è dovuta?”
La cassiera ci chiede di sgomberare, gentilmente.
Fuori c’è un venticello fresco. Al semaforo nuovo capannello con tre giovani che hanno fatto scorta di acqua minerale. Stanno in un Airbnb. Hanno fotografato il cartello pure loro: “abbiamo un’estate terribile e problemi uguali in Spagna”. Oltre la piazza girano a sinistra dopo uno scambio di arrivederci e hasta la vista.
Torniamo sulla scarsità di CO2. La proprietaria del casalinghi spiega che manca anche il metano, o costa troppo. Ricorda di aver letto anni fa libri che parlavano di guerre per l’acqua. “E’ tutto collegato,” clima, ambiente, i politici che non mantengono la parola. “Ma noi dobbiamo fare la nostra parte.” Acqua del sindaco, due litri al giorno con questo caldo, borracce termiche (come quella di Radio popolare

al posto delle bottiglie di plastica. E macchinetta della CO2 se proprio non possiamo far a meno dell’acqua frizzante (sono una sua cliente…).
Abito un quartiere molto simpatico. Forse la pensa così anche la gatta Jerrie – secondo lei e il badante, “Jerry” secondo la sua scrivana – che piuttosto di andare al mare con il badante, oggi viene qui in vacanza.
Io segnalerei l’articolo di Jacopo Pasotti sui teli dei ghiacciai:
http://ilterzopianeta-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2022/07/27/quei-teli-sintetici-sopra-i-ghiacciai/
"Mi piace""Mi piace"
Coperti di rifiuti, che tristezza
"Mi piace""Mi piace"
In Europa la CO2 è un sottoprodotto della produzione di fertilizzanti. Questi già hanno un andamento stagionale in più la produzione è ridotta a causa degli alti costi del metano. Credo che l’unica eccezione sia l’impianto che fa uso della CO2 vulcanica emessa da secoli nel Lago di Naftia nel catanese.
Negli USA invece è prodotta in un altro modo per cui non hanno problemi.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, ogni tanto c’è carenza di CO2 per fare la birra e le bibite gasate, in Inghilterra l’anno scorso(?) era colpa della Brexit.
L’osservazione della signora sulle emissioni di CO2 mi ha divertita perché anche in radio avevo raccontato di ClimeWorks che cattura la CO2 e ne vende alla Nestlé e alla Coca-Cola. Qui l’acqua minerale Valser non si trova, credo, ma Steph che sta in Svizzera l’ha comprata al supermercato.
https://www.thechemicalengineer.com/news/climeworks-pioneering-air-captured-co2-for-drinks-carbonation/
"Mi piace""Mi piace"