La peer-review secondo Matteo

Nel 1968 Robert K. Merton pubblicava “The Matthew Effect in Science“. A suo avviso, il versetto “Poiché a chiunque ha, sarà dato ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha” veniva

Sadi Carnot

Figlio del “grande Carnot”, il matematico che ha “salvato la Rivoluzione”, è morto nel 1832 di colera a 36 anni. Dieci anni prima aveva iniziato a scrivere l’unico saggio della sua vita sui tre principi della termodinamica: Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance.

O il condizionatore?

Alla domanda del presidente del consiglio risponde Science con l’editoriale “The matter of a clean energy future” e parte dell’inserto “A choice of futures” dove i futuri sono quelli del clima. Segue un O’s digest per governanti che vogliono darsi una mossa e cittadinanza che vorrebbe tanto votare per aspiranti governanti che… A proposito, StefanoContinua a leggere “O il condizionatore?”

Xin uccide le cellule con la mente

Due anni fa, con una cortesia un po’ stupita, Elisabeth Bik descriveva pubblicazioni di Xin Yan, dell’Istituto di medicina tradizionale cinese a Chonqing, e altri ricercatori cinesi di Harvard, dell’istituto Dana Faber e del New Medical Science Institute di New York. Not hay, come si dice a Harvard.