Sadi Carnot

Figlio del “grande Carnot”, il matematico che ha “salvato la Rivoluzione”, è morto nel 1832 di colera a 36 anni. Dieci anni prima aveva iniziato a scrivere l’unico saggio della sua vita sui tre principi della termodinamica: Réflexions sur la puissance motrice du feu et sur les machines propres à développer cette puissance.

Carnot a 17 anni, studente a Polytechnique. Ritratto di Louis-Léopold Bouilly

Da qui il suo ritratto nei libri di scuola perché la termodinamica è nata in Francia e non si discute; (omissis); le pompe di calore che sfruttano il secondo principio sul quale si dicono spesso stupidate (secondo l’oca che è francese e riomissis); e “Heating up the global heat pump market” di Jan Rosenow et al. gratis su Nature la settimana scorsa.

Rosenow et al. partono dal numero delle pompe di calore di tutti i tipi – ibride, aria-aria, acqua-aria ecc. – attualmente in funzione nel mondo

  • a tutto il 2020 ne erano state installate 177 milioni, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA). La maggior parte si trovava in Cina (33%), seguita da Nord America (23%) ed Europa (12%).

Secondo l’IEA ce ne vorrebbero 600 milioni entro il 2030 per coprire il 20% del riscaldamento mondiale, ma a questo ritmo saranno poco più di un terzo, e 1,7 miliardi a metà secolo per il resto.

In Europa per ora

  • i quattro paesi con la quota maggiore di pompe di calore sono Norvegia (60% delle abitazioni), Svezia (43%), Finlandia (41%) ed Estonia (34%).

Con il freddo che fa, le case hanno già un buon isolamento termico e si risparmia molto di più sul costo del riscaldamento.

Però il ritmo accelera. Nel 2021 (e la prima metà del 2022 per i paesi dove ci sono dati), scrivono gli autori, le vendite sono aumentate più rapidamente di prima della pandemia (figura 3). Fatto questo, cercano di identificare gli interventi pubblici più efficaci per diffonderle e accelerare la decarbonizzazione.

Il governo italiano sembra averne azzeccato un paio:

  • I maggiori aumenti nelle vendite di pompe di calore per riscaldamento e acqua calda sono stati registrati nei Paesi Bassi, Francia, Italia e Germania.

Nel 2021 in Italia le vendite sono aumentate del 64% e addirittura del 72% in Polonia dove il carbone era quasi regalato.

Restano comunque care, soprattutto per chi deve prima isolare una casa vecchia. Come per i pannelli solari, il prezzo dovrebbe calare e l’efficienza crescere via via. Un altro problema è che manca il personale specializzato. Me lo diceva stamattina anche M.-C. In Normandia sta aspettando da mesi i termosifoni sovvenzionati nel PNRR locale. “Malgrado il ritratto di Carnot nei libri di storia.”

Me lo ricordavo in quelli di scienza.

La fattoria-reggia delle Sciare, davanti al mare del Salento, è tenuta calda o fresca dall’acqua che circola sotto il pavimento. Nelle stanze lungo il perimetro esterno, l’aria viene condizionata con l’energia solare. Quando avevano restaurato quella masseria in rovina (era come nelle foto 28-31…) venticinque anni fa, le amiche Foglia e Fiore si fidavano del secondo principio e dei climatologi. E avevano avviato la propria transizione energetica.

Anticipazione del paper da Carbon Brief, articolo del Guardian per quanto riguarda il governo britannico e thread di Jan Rosenow.

6 pensieri riguardo “Sadi Carnot

      1. Mi cospargo il capo di cenere e chiedo perdono per non avere citato anche il prof. Alessandro Pluchino tra i doppi vincitori. Per evitare altre gaffe, congratulazioni per la vincita anche agli altri autori dell’edizione presente e di quella passata.

        "Mi piace"

      2. E dopo aver cliccato subito sul link della cerimonia, ringraziando l’OcaS per averlo postato, arrivato al tempo 1.04.28 complimenti anche al prof. Sergio Lo Iacono. Vado a leggermi anche l’interessante articolo sulle strategia di gossip con la consapevolezza dell’ennesimo sgarbo per dimenticanza, fretta e lettura parziale.

        "Mi piace"

      3. Grazie Cimpy, credo di aver sistemato i link.
        Secondo me, M.M., non se la prendono se ne salta qualcuno, sono tutti spiritosi.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: