Per tacito consenso, al bar sotto casa non si parla di “ritorno alla normalità” in presenza di un avventore che non tollera né misure di contenimento né dissenso.

Non li tollerava nemmeno quando sui portoni del quartiere c’erano fiocchi neri. Lui stava benissimo quindi erano morti d’altro.
Quando non c’è, se ne discute spesso. Oggi il consenso è che i governanti italiani sono degli incapaci. In America è peggio, “un milione di morti è come mezzo milione qua”. E in Francia? Alzo gli occhi al cielo. In Inghilterra? Lasciam perdere, dice un condomino, ci rifilano tutte le loro varianti.
In Spagna è come qua, dice la barista andata a Barcellona l’altro week-end. “Super green pass o niente. E fanno bene.” “Ma non si può continuare così.” Allora come? Non chieda a me. “I suoi scienziati cosa dicono?” Solito sottinteso: non quelli della tivù.
I “miei” sono per una transizione cauta: ventilazione con filtri negli spazi chiusi. Il bar è a posto. Auto-isolamento in caso di infezione. Sì, con i test gratis però e chi si occupa dei bambini? (Andrea, la cassiera, è ancora in maternità, ma se potesse…)
Salto che i “miei” sono anche per la stessa sorveglianza genomica di prima. Più ricerca per capire come mai tante reinfezioni da Omicron a distanza di poche settimane. E sul covid lungo. E…
Stessa conversazione l’altro ieri con delle amiche. Oltre a Ed Yong già in cima all’indice di gradimento, trovo che aiutino a pensare
- Katherine Wu, The Atlantic, 17 febbraio
- Philip Ball, Prospect, 19 febbraio
- Christian Yates, The Conversation, 18 febbraio
- Adam Kurchanski, Le regole del contagio – con meno matematica su Twitter
Fanno parte dei sopravvissuti come noi.
*
Temo che gli habitués di PubPeer e Leonid Schneider abbiano ragione: nei paper di Giulio Cossu e Maurilio Sampaolesi sembrano esserci troppe “immagini problematiche”.
In America è peggio, “un milione di morti è come mezzo milione qua”.
Saranno gli USA? Son mica 300 milioni abbondanti e noi meno di 70?
Poi io farei il confronto USA vs Europa, oppure ogni 100k abitanti, dove si vede che siamo stati più bravi, ma non del doppio
https://ig.ft.com/coronavirus-chart/?areas=usa&areas=eur&areasRegional=usny&areasRegional=usnh&areasRegional=uspr&areasRegional=usdc&areasRegional=usfl&areasRegional=usmi&cumulative=0&logScale=0&per100K=1&startDate=2020-03-01&values=deaths
"Mi piace""Mi piace"
Già. Mi ha colpito per via delle cifre tonde, ma anche altri confronti erano sbagliati.
"Mi piace""Mi piace"
Chi considera omicron un raffreddore, non si è chiesto come mai da quando è arrivata ha fatto (solo in Italia) migliaia e migliaia di morti? Io capisco la voglia di normalità, capisco la stanchezza, ma non posso capire l’ottusa cecità di negare l’evidenza.
"Mi piace""Mi piace"
E’ tipico del survival bias. L’evidenza sono solo i sopravvissuti come per i militari americani che tenevano conto solo dei bombardieri tornati alla base. Anche nelle discussioni sull’obbligo vaccinale capitava di sentirsi dire “da piccoli tutti abbiamo preso il morbillo, è evidente che di morbillo non si muore.”
Ci cado spesso anch’io, ma cerco di non farlo in pubblico…
"Mi piace"Piace a 1 persona