Ospite dell’oca, la gatta Jerrie a.k.a. Jerry segue una dieta che sembra favorire una certa obesità. Purtroppo mancano dati sulla nutrizione felina e l’oca è molto scettica sulle ricerche riguardanti quella umana.

Comunque ha guardato – l’oca – l’ultimo numero di Nutrients dell’editore spennapolli MDPI, e non ha cambiato idea. A Jerrie, che predilige il salmone, e a chi alleva topi a fini alimentari o scientifici, segnala lo stesso un capolavoro thailandese:
da accompagnare al capolavoro austro-germanico
Secondo gli autori,
- la nostra dimostrazione [in 30 volontari ad alto consumo reclutati in rete che nello scanner vedevano 16 immagini di “oggetti non commestibili” e 16 di “snack al cioccolato”] di bias nell’approccio neurale e comportamentale al cioccolato sottolinea le necessità di training cognitivi specifici dello stimolo, a supporto di un consumo sano e di un’efficace autoregolamentazione.
A proposito di topi
Nei nuovi shorts di Leonid Schneider, un software di compressione usato da Maurizio Sabbatini all’università del Piemonte orientale è in grado di produrre un “evento curioso”: la duplicazione di un’immagine già pubblicata dell’ippocampo murino, salvo per due ritocchi che un’oca avventata avrebbe attribuito a Photoshop.
*
Oggi a quelli che s’arrabbiano quando parla di omeopatia, Medbunker consiglia
- dieci granuli di Tirannosauro omeopatico.
L’oca precisa che, come per i granuli del Muro di Berlino e altra merce della stessa azienda, la materia prima è stata raccolta dai dipendenti.
***
Letture più serie
Su Science, Cathleen O’Grady scrive che in Australia i giudici valutano tuttora i casi di sindrome della morte in culla (SIDS) con il metodo statistico del pediatra Roy Meadows. Nella stessa famiglia,
- un caso è una tragedia, due sono sospetti e tre un infanticidio a meno di prova contraria.
Metodo smentito oltre vent’anni fa dalla scoperta di una componente genetica. Comunque nel 2003 i giudici non trovano prova né contraria né a favore, e avevano condannato Kathleen Folbigg a 40 anni di carcere per aver ucciso quattro figli. Nel 2020 un paper del cardio-genetista Peter Schwartz et al. dell’Istituto Auxologico Italiano forniva la prova contraria: un gene “difettoso”, presente in due bambine, accresceva il rischio di aritmia cardiaca e di morte improvvisa.
L’anno scorso l’Accademia australiana delle scienze ha lanciato una petizione, e il processo ricomincerà da capo il mese prossimo.
*
Io e Jerrie non siamo per niente contrarie a un gradevole tepore da energia nucleare, ma diversamente dal solare e dall’eolico, più la sua tecnologia “matura” e più diventa un lusso.
Una curva d’apprendimento all’incontrario. (Avendo per badanti due neuroscienziati, Jerrie sospetta una tecno-demenza senile.)

Ieri l’Office statunitense per l’energia nucleare ha certificato il progetto del piccolo reattore modulare (SMR) NuScale da 50 megawatt che doveva fornire elettricità dal 2016, finanziato con 4 miliardi di fondi pubblici oltre a quelli privati. Il prototipo verrà testato dall’Idaho National Lab.
L’Office prevede che sarà “operativo” nel 2029 e produrrà elettricità l’anno dopo.
Il 3 gennaio, NuScale aveva aggiornato il prezzo stimato dell’elettricità. Il megawatt/ora è passato da $58 nel 2021 a $89 tenuto conto del sussidio di $27,50 per mW/h previsto dall’Inflation Reduction Act, una legge approvata l’anno scorso.
L’articolo dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (essendo per più libero mercato e meno stato, arrotonda il sussidio a $30…) spiega che il prezzo è giusto perché il costo di costruzione di un SMR da centrale termonucleare – i.e. un insieme di 6 moduli per un totale di 462 mW – è passato nel frattempo da $5,3 a 9,3 miliardi.
Avanti così e costa come l’EPR3 di Flamanville da 1.650 mW.
E’ l’ora della spazzolata prima di cena, il resto dell’O’s digest domani.
I neghisti climatici toccano sempre nuove vette:
https://www.climalteranti.it/2019/10/07/un-delirio-a-otto-e-mezzo-altri-record-per-il-prof-battaglia/#comment-614953
"Mi piace""Mi piace"
Un genio!
"Mi piace""Mi piace"