Alla fine del secolo scorso Émilie du Tonnelier de Breteuil (1706-1749), moglie del marchese du Châtelet, era ancora la traduttrice e curatrice (con commenti, correzioni e bibliografia annotata) dei Principia di Newton, più raramente la co-autrice degli Elementi della filosofia di Newton con Voltaire e tro i francesi ancora cartesiani. In primis era l’amante eContinua a leggere “La divina savante”
Archivi della categoria: recensione
La mazza e la carota
La nuova guerra del clima di Michael Mann, edizioni Ambiente, è in libreria, recensisco. Se l’editore non mi ha mandato un pdf punitivo, in 194 pagine ci sono un grafico, neppure la celebre spaghettata a colori
La natura della natura reale
Mi ha querelata un altro hameriano-quantistico, dico a M.-C. S’indigna, solidarizza e visto che mi difende l’editore, passa a rimproverarmi. Ho parlato di Helgoland con una superficialità da oca proprio. Ci è rimasta male,
Aux armes, citoyens
Il nuovo libro di Elena Cattaneo è intitolato “Armati di scienza” (Cortina Editore). E’ un incitamento che l’autrice rivolge a chi la legge e, immagino, a se stessa prima di affrontare una nuova battaglia contro la malascienza in Senato o sulla stampa. E’ anche la descrizione di cittadini ai quali spesso ha dato lei “leContinua a leggere “Aux armes, citoyens”
I principi della meccanica quantistica
In Helgoland, Carlo Rovelli dice che da studente era rimasto affascinato da “Principi della meccanica quantistica” di Paul Dirac. Li riscrive a modo suo quasi un secolo dopo, da fisico teorico, filosofo, storico e narratore per noi dummies, per i colleghi nelle note, per gli studenti di oggi. In principio c’è una scena romantica eContinua a leggere “I principi della meccanica quantistica”