Don’t rain on my parade

(Fonte del titolo) Il telescopio Webb è arrivano a destinazione ieri sano e salvo, e oggi l’editoriale di Nature trova che “la scienza deve ancora imparare le lezioni dei fallimenti epici della sua gestione.” S’occupasse delle festicciole a Downing Street invece…

La notizia meritava più spazio, trovo, per distrarci dalle fumate nere di Montecitorio o dai “cannoni di gennaio” in Ucraina. Farci sognare un po’. Se si riesce a dispiegarlo in tutto il splendore, Webb troverà segni di vita in a galaxy far far away…

O un mondo di foresta e laghi nel Cane maggiore, la galassia più vicina a casa.

A proposito di cani, letto un paper da far girare nelle Ong ambientaliste, su Current Biology – è gratis.

Le reti da pesca spingono un terzo dei pescicani e delle razze verso l’estinzione“, principalmente le reti da imbrocco usate nelle zone costiere dei Tropici, scrivevano Nicholas Dulvy et al. in novembre.

I pescatori ci rimettono perché non li possono vendere, devono ributtarli in acqua ma troppo tardi, ormai incapaci di sopravvivere.

Foto: Judy Bedford, NOAA Photo Library, public domain

Qualche giorno fa, sempre su Current Biology, Jesse Senko et al. di cui John Wang della NOAA, hanno descritto una soluzione: piccoli led verdi – la luce verde richiede poca energia, durano di più. Sapevano già che tengono lontane le tartarughe marine.

Sono andati a provarli con dei pescatori messicani di Baja California.

Li hanno attaccati ai bordi di 18 reti come mollette da bucato, a distanza di una decina di metri l’uno dall’altro. Una rete sì, quella accanto no: faceva da “controllo”.

Risultato:

  • riducevano del 63% il tasso medio di biomassa pescata e buttata via, con riduzioni significative degli elasmobranchi [squali, razze, torpedini, pesci sega] (95%), dei calamari giganti di Humboldt (81%), delle tartarughe marine (51%) e dei pesci pinnati indesiderati (48%).

Per di più

  • le reti illuminate riducevano del 57% il tempo medio necessario per recuperare e districare le reti. E non c’erano differenze significative nella quantità e nel valore dei pesci-bersaglio.

In quell’esperimento, i pescatori non hanno guadagnato abbastanza da investire 140 dollari per rete, ma dopo qualche giorno? E se ci fosse un mercato mondiale, il costo calerebbe.

Adesso gli autori stanno facendo esperimenti nei Caraibi e in Indonesia, con led più distanziati, e in mari più aperti.

Com. stampa della Wildlife Conservation Society; Science; The Economist; Oceanographic Magazine,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: