Ciuciù

Venerdì alla Triennale di Milano, la fondazione Bracco presentava un videogioco destinato a 8-12enni per “superare gli stereotipi di genere nella scienza”: “Mind the STEM Gap”, “A Roblox Jukebox“.

Avevo ricevuto un invito molto gentile, nel Parco fa fresco, prendo la bici e vado a sentirla.

Con postazioni installate nel giardino sotto il balcone, il videogioco farà parte della mostra “Unknown Unknowns. An introduction to misteries” – in inglese anche in questo caso – che si aprirà il 15 luglio. La curatrice la descrive brevemente, proiettando questa immagine della cometa Churyumov-Gerasimenko 67P, meta della sonda spaziale Rosetta e del lander Philae progettato dal gruppo diretto da Amalia Ercoli Finzi:

La curatrice la chiama Ciuri perché ha “un nome troppo difficile da pronunciare” e la ritiene “soffice come un cappuccino”, ma grazie alla sua gravità… Qui ho un breve blackout.

(All’Agenzia spaziale europea, la cometa – diversa da quella prevista, più irregolare e molto più problematica per un lander – era detta Natascia, ma Paolo Ferri, il capo di Base Terra, aveva dato alle Oche il permesso di chiamarla Ciuciù. Traversie, cambi di rotta, problemi di navigazione, raccontavamo il viaggio di una libellula lunga due Tir che stringeva al petto il suo Philae formato lavatrice.)

La fondazione Bracco invita anche a firmare il “Manifesto Mind the STEM Gap – per superare il gender gap nella scienza“. Sul dépliant il titolo è un po’ diverso “Mind the STEM Gap delle ragazze [e dei ragazzi]”. Ottime intenzioni. Però… sotto le parole dell’inclusività, le idee restano tradizionali così come le sei protagoniste del videogioco: Marie Curie, Ada Lovelace, Maria Gaetana Agnesi, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Anna Atkins e Annie Jump Cannon.

Dopo il 1941, nessuna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: