A Milano spira un refolo di fronda. Nottetempo con bottiglie di plastica nascoste nella sporta di cotone, quasi fossero molotov, pantere grigie e verdi s’aggirano furtive per i viali.
Archivi della categoria: ambiente
O il condizionatore?
Alla domanda del presidente del consiglio risponde Science con l’editoriale “The matter of a clean energy future” e parte dell’inserto “A choice of futures” dove i futuri sono quelli del clima. Segue un O’s digest per governanti che vogliono darsi una mossa e cittadinanza che vorrebbe tanto votare per aspiranti governanti che… A proposito, StefanoContinua a leggere “O il condizionatore?”
I pionieri
Due secoli fa, una coppia di orsi polari ha lasciato la costa della Groenlandia sopra i 64° Nord per trasferirsi a sud. Come se avesse previsto il riscaldamento globale e che conveniva adattarsi a una banchisa sempre più striminzita e cedevole.
Un Pd sconcertante
Il palladio è un catalizzatore quasi miracoloso, come accoppia lui gli atomi di carbonio non c’è nessuno. Indispensabile nella produzione di farmaci, ha due grossi difetti: costa gli occhi della testa ed è molto tossico.
I colori delle Alpi
O’s digest di Science. Fra i paper in open access, per me “Da bianche a verdi: perdita di copertura nevosa e produttività crescente della vegetazione nelle Alpi europee” è un po’ una sorpresa…
Bad Press Award?
Ok, Panorama non è l’Economist, ma in redazione qualcuno che sappia dove s’iniettano i vaccini non c’era?
Davanti ai nostri occhi
Ieri l’Organizzazione mondiale della meteorologia ha pubblicato “The State of the Global Climate 2021”, in versione definitiva. Nel presentarlo alla stampa, il suo segretario generale e quello dell’Onu erano incavolati.
Foreste e CO2, cont.
Intramontabile bufala bigoilista: la CO2 è IL cibo per le piante, ridurne le emissioni equivale a ridurre l’umanità alla fame. Nella realtà senza acqua, nutrienti vari e temperature decenti, non cresce neanche un fico d’india.
Rumori per nulla
Con un accenno a Shakespeare, Enrico Bucci ha smontato una settimana fa la bufala del presunto “studio” pubblicato da Pfizer in cui la Big Pharma ammetterebbe di non aver dimostrato né l’efficacia né la sicurezza del suo vaccino contro il covid.
#modeldemocracymustdie
E’ una provocazione? In mezzo a ondate di calore estremo che spaziano dal Marocco al nord della Cina, Nature pubblica il commento di Zeke Hausfather e altri climatologi, tra i quali Kate Marvel e Gavin Schmidt, sul “problema dei modelli caldi”: