“Knowledge gaps”

L’altro ieri a Bonn è stato presentato il secondo rapporto dell’Ipbes, l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services che sta alla biodiversità l’Ipcc al clima.

In breve: sono sovra-sfruttate circa 50 mila specie selvatiche di animali, vegetali e funghi da cui dipendono il cibo, il magro reddito e gran parte dell’energia del 70% dei poveri. Con la crisi climatica e l’estrazione di risorse necessarie per le nuove tecnologie, la situazione peggiorerà. Esistono molti tipi di interventi per “gestire” queste specie senza accelerarne l’estinzione, pp. 28-29.

Mancano la volontà politica di applicarli, il rispetto per l’ambiente, una cultura mondiale in cui siamo parte e non la razza padrona della natura, la giustizia sociale in primis per le popolazioni autoctone più emarginate, e altre virtù poco capitalistiche.

Ma non solo.

Il Sommario per decisori – versione non corretta – si conclude con l’appendice III, una “Table of Knowledge gaps”. Rispetto agli impatti dei cambiamenti climatici, i buchi sono tantissimi, trovo. In particolare a p. 33 c’è un elenco delle conoscenze e dei dati che mancano per valutare la sostenibilità delle varie pratiche di pesca, raccolta di piante e insetti, caccia, taglio di legname e “pratiche non estrattive” (il turismo, in sostanza).

Non c’è la bibliografia. Immagino che sia nel rapporto ma non è ancora in rete uscirà in dicembre.

(Avevo dimenticato una cosa, l’ho messa qui.)

*

O’s digest tardivo – Science
  • A proposito di funghi, c’è un reportage di Gabriel Popkin sul lavoro della Society for the Protection of Underground Networks, per “mappare la distribuzione globale dei funghi micorrizici” nel suolo, renderli più popolari e difenderne la reputazione con campagne mediatiche;
  • Gabiel Popkin partecipa alla difesa con l’articolo intitolato “Nell’aiutare gli alberi, i funghi potrebbero contribuire a ridurre il riscaldamento”;
  • Robert Service passa in rassegna alcuni preprint sulla resistenza delle nuove varianti di Omicron al paxlovid, l’inibitore della proteasi del Sars-Cov-2 della Pfizer. La quale aveva già interrotto un trial perché non risultava efficace nelle persone con un basso rischio di contrarre un covid grave o letale;
  • d’estate nei laghi decine di specie di cianobatteri del genere Microcystis causano fioriture d’alghe e un aumento della microcistina, una tossina. Nei laghi americani però, scrive Elizabeth Pennisi, s’è scoperto che la specie Dolichospermum “fiorisce” a tarda primavera e quando sfiorisce non rilascia microcistina. “A differenza dell’Europa”, negli USA le Dolichospermum sono prive del gene per quella tossina;
  • sempre in open access, un esperimento “randomizzato” in India e una Perspective sull’efficacia dell’accesso a poliziotte, appositamente formate, nell’aumentare le denunce di violenza da parte delle donne maltrattate, ma non nell’aumentare le denunce prese in considerazione da polizia e magistratura. E se si facesse lo stesso esperimento qui?

Su Science Advances, ho letto una ricerca divertente sulla “semantica della rappresentazione del rischio”. Non so se il paradigma a “mini-palla di neve” delle parole associate (qui in tedesco, neerlandese e inglese) sia davvero valido in tutto il mondo, ma anche fra i miei conoscenti noto queste differenze:

  • with older and female respondents showing more negative connotations and mentioning more often certain types of activities (e.g., recreational activities) relative to younger adults and males, respectively.

Sono anche usciti gli short di Leonid Schneider, immagino che li abbiate già letti.

*

Nel caso cercate un’attività ricreativa priva di rischi e avete un buon sistema di ingrandimento, Philip Ball ha messo su Twitter due mappe esilaranti di “come funziona il cervello“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: