K-index e h-index

Le misure facili da truccare generano alternative a volte semi-serie come il Big Mac Index per i tassi di cambio, a volte decisamente beffarde come il Kardashian-index:

The Kardashian index: social media and academic celebrity – Mark Carrigan
F (a) sono i followers su Twitter e F (c) i follows, i.e. le citazioni nelle riviste scientifiche

il rapporto tra la celebrità su Twitter di un ricercatore e il “valore scientifico” dei suoi paper, cioè l’h-index derivato dal numero di citazioni e facile da truccare anch’esso. Nonostante l’omaggio a Kim Kardashian, il K-index va applicato solo ai ricercatori perché – spiegava l’inventore Neil Hall nel 2014 – le ricercatrici tendono a evitare gli scontri in rete tra chi urla più forte o la spara più grossa.

John Ioannidis – famoso per un paper sull’inaffidabilità delle ricerche biomed più citate – aveva già tentato di confrontare la presenza in televisione, quali esperti di covid, di 120 scienziati e 20 scienziate in USA, Danimarca, Germania e Grecia, e quella del 2% dei ricercatori più citati in nelle discipline biomed.

A suo avviso, le citazioni precedenti alla pandemia misurano le competenze sulla pandemia… Ormai sono una sua un’ossessione.

In un nuovo papercomprato sulla stessa rivista e pubblicato dopo una peer-review insolitamente lunga – usa il K-index per confrontare la popolarità su Twitter di 47 firmatari “chiave” della Great Barrington Declaration (GBD) e di 34 firmatari “chiave” del John Snow Memorandum (JSM).

Siccome solo 22 dei primi sono su Twitter rispetto a tutti i secondi, e hanno meno followers

  • the data suggest that the massive superiority of JSM over GBD in terms of Twitter firepower may have helped shape the narrative that it is the dominant strategy pursued by a vast majority of knowledgeable scientists. This narrative is clearly contradicted by the citation data.

Citation data?

La classifica per citazioni è del 2019 e sull’arco dalla carriera, nemmeno “ponderata” in base agli anni di carriera. Per uno che insegna metodi statistici, è una svista o un bias?

Nel suo elenco (tabella 1) dei 16 più citati fra i firmatari “chiave” del JSM, gli esperti di virologia, microbiologia, epidemiologia e sanità pubblica sono più numerosi che fra i 20 più citati dei firmatari “chiave” della GBD i quali comprendono Mike Hulme. Ma non importa perché la multidisciplinarietà è come il rango per quantità di citazioni: una garanzia a priori di “valore scientifico” durante la pandemia.

Gli articoli contraffatti di Piero Anversa sono i più citati, infatti. (h/t Carl Bergstrom e altri twitterati che oscillano fra l’esasperazione, la costernazione e la ridarella.)

Agg. 15-16/02 – David Gorski, “John Ioannidis uses the Kardashian Index to attack critics of the Great Barrington Declaration”, su Science-Based Medicine; il BMJ Open ha pubblicato la peer-review con la risposta di Ioannidis, per 2000 sterline sembra un po’ da spennapolli…

*

In un articolo per il Corriere di Verona, Massimiano Bucchi riassume e spiega gli ultimi dati dell’Osservatorio scienza, tecnologia e società e Comis, sulle fonti di informazione usate dagli italiani durante la pandemia. Sintesi: “il ruolo dei social sta calando e resta minoritario”. (h/t Medbunker)

***

A gentile richiesta

Ho ascoltato l’intervento di Macron sulla “décarbonation” nei prossimi 30 anni. Sui sei previsti, un EPR-2 in funzione entro il 2030 sembra ottimista (estratto qui) quando ci vogliono 20 anni per un EPR-1. E sei sembrano pochini più per una “potenza nucleare” in senso militare, con quasi un quinto di centrali senescenti e inattive per mesi.

Comunque il PdF ha promesso più miliardi per il risparmio energetico, tema molto popolare, l’aumento di energie rinnovabili, le industrie da rendere “verdi” come le nuove acciaierie di Arcelor-Mittal – e un po’ meno per le batterie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: