L’11 luglio i proff. Franco Battaglia e Uberto Crescenti hanno pubblicato un saggio di storia alternativa intitolato – ‘tenti al rimmel
- Come è nata la religione del riscaldamento globale antropico: non è vero che il 97% degli scienziati è d’accordo
Entrambi sono cattolici e così esperti di religione da scrivere il primo sulla stampa e in un libro che papa Francesco è succube di consiglieri indemoniati; il secondo una lettera aperta a papa Francesco in cui gli spiega che non ha capito la dottrina cattolica.
Il saggio è lungo e ripete tesi degli autori, smentite da tutta l’evidenza scientifica finora disponibile. Un esempio classico:
- nel Medio Evo, tra il 900 e il 1400, la temperatura nel nostro Pianeta è stata superiore da 1 a 3°C rispetto a quella del periodo che stiamo vivendo…

E dall’evidenza tout court:
- In questa nota desideriamo portare un contributo di verità e di conoscenza per quanto attiene la forza numerica degli scettici, per contestare le false affermazioni dei catastrofisti. Ci sentiamo di affermare, d’accordo con il climatologo Z. Jaworoski, (Science, 16 marzo 2007) che l’AGW è il più grande scandalo scientifico del nostro tempo.
Zbigniew Jaworoski era un medico che si occupava degli effetti delle radiazioni e nel tempo libero aspirava a essere considerato un nuovo Picco della Mirandola. La sua raccolta di diffamazioni e deliri
non è uscita su Science, ovviamente, ma nella rubrica “Science” dell’E.I.R. che sta per Executive Intelligence Review, una rivista antisemita e complottista dell’invasato antisemita e complottista Lyndon LaRouche.
Combinazione, sulla stessa rivista dall’altro ieri si trova un recente capolavoro del prof. Battaglia:
Complimenti all’editore e all’autore.
Per smentire il fatto che il 99% dei climatologi sa che i gas serra hanno un effetto serra, i due novelli storici della scienza attribuiscono la professione di “scienziati” ai firmatari di ogni petizione, compresa la propria, ai presenti agli incontri che negano l’effetto serra dei gas serra.
- Così. ad es., si sono dimessi [dall’IPCC] oltre 20 scienziati studiosi del clima tra cui ricordiamo l’italiano G. Visconti, R Lindzen, C. Landsea, J. Christy. N. Shaviv, D. Evans, Z. Jaworowsky [link diverso dal precedente], D. [?] Clark, C. Alegre [sic], B. Wiskel, D. Bellamy, T. Patterson, L. Beengtsson, S.F. Singer, K. Itoh, ecc.
(link aggiunti). Nessuno di loro ha mai fatto parte dell’IPCC.
Gli autori ricordano “l’italiano Guido Visconti”, autore per Le Scienze di critiche sbagliate ai modelli e sul Corriere di una presunta smentita della “teoria di Milankovic“. Lo ricordo anch’io: tre anni fa si era dimesso dal comitato organizzativo di un convegno sul clima all’Accademia dei Lincei perché, senza dirglielo, gli altri due coordinatori avevano invitato il prof. Battaglia a leggere la propria petizione.
Motivo per cui il convegno era stato annullato e il prof. Battaglia si era incavolato.
I due storici alternativi riproducono anche il grafico che aveva generato quello in copertina di Basta catastrofismi! di Battaglia & Scafetta. Questa volta però, tutti possiamo vedere che le rilevazioni in media troposfera e unicamente fra i Tropici vengono confrontate con 73 risultati di modelli climatici che simulano le temperature sull’intera superficie terrestre in assenza di provvedimenti per ridurre i gas serra (scenario Rcp 8.5, cf. nota)

E’ accompagnato da questa didascalia
- Spaghetti previsionali dell’IPCC che dimostrano come le previsioni non coincidono con le misure effettive della temperatura misurate con i palloni stratosferici [sic] (i circoletti) e i satelliti (i quadrati).
Nota per passanti distrat*
Nei rapporti IPCC come nelle riviste scientifiche, i climatologi valutato l’insieme – ensemble – dei risultati – runs – dei modelli affidabili – skilled – per vari tipi di cambiamenti climatici in funzione di scenari socio-economici che vanno dall’ottimismo irrealistico al pessimismo, altrettanto irrealistico spero, sulla riduzione futura delle emissioni di gas serra.
Nel caso delle temperature, quelle simulate dai modelli CMIP5 per gli scenari più realistici sono le più simili a quelle osservate finora alla superficie terrestre. D’altronde con una semplice proiezione lineare della concentrazione di CO2 in atmosfera, nel 1982 i ricercatori di Exxon Mobil avevano previsto correttamente il riscaldamento che ne conseguiva:

Ringrazio uno dei Climalteranti per la segnalazione.
Stessa solfa intonata da Alberto Prestininzi su Radio Radicale ieri (ma vedo che è la ritrasmissione della puntata del 10: https://www.radioradicale.it/scheda/673415/overshoot-rifiuti-a-roma-il-punto-sul-dibattito-rispetto-alla-proposta-del-sindaco). Prestininzi è uno dei beniamini di Enrico Salvatori, come dell’altro giornalista fascioradicale Federico Punzi (https://www.nicolaporro.it/atlanticoquotidiano/quotidiano/ecco-perche-la-nostra-casa-non-e-in-fiamme-parla-il-prof-prestininzi-uno-dei-firmatari-della-dichiarazione-contro-lallarmismo-climatico/). Negli anni gli argomenti non cambiano, come i toni, che sono quelli delle chiacchiere al bar. Nemmeno cambiano le bestie nere: Malthus, Peccei, Greta (https://www.meteoweb.eu/2022/07/clima-prestininzi-pensiero-unico-metodo-scientifico/1815949/). La matrice ideologica appare abbastanza chiara. Bislaccamente qualcuno ha insignito Prestininzi proprio del Premio Peccei: https://calabria.live/alberto-prestininzi-geologo-il-premio-peccei-per-la-corretta-informazione-sullambiente/. Se lo merita: un anno fa al premio Peccei faceva le lodi della CO2: https://www.asnai.it/la-dove-regna-la-paura-non-vi-e-democrazia/. Prestininzi, Scafetta e i soliti noti sembrano molto nelle grazie della cerchia LaRouche: https://laroucheorganization.com/article/2021/05/29/italian-scientists-praise-russian-and-chinese-climate-models-show-unscientific
"Mi piace""Mi piace"
Ussignùr… era meglio quando promuoveva il ponte sullo stretto di Messina.
"Mi piace""Mi piace"
Non ha mollato l’idea: http://www.strettoweb.com/2022/05/ponte-sullo-stretto-incontro-la-sapienza/1335354/
"Mi piace""Mi piace"
Già, il PNRR…
Magari il prossimo governo ci sta, e Salvini costruirà una centrale nucleare a Milano…
"Mi piace""Mi piace"
Questi qua non fanno nemmeno più “monter la moutarde au nez” 🙂
Fan quasi pena…
"Mi piace""Mi piace"