Sul Naviglio e in mezzo al ponte

Venerdì a Cassinetta di Lugagnano – il comune più piccolo dall’area metropolitana milanese dov’è vietato consumare suolo da quasi 30 anni, in quest’autunno estivo il risultato è incantevole. Giardini, parchi, ville “nobiliari”, una sontuosa che un giorno, spero, verrà aperta dal FAI ai visitatori… A Cassinetta, dicevo, docenti della Statale, della Bicocca e dell’università diContinua a leggere “Sul Naviglio e in mezzo al ponte”

La geoingegneria li aiuterà a casa loro

Action Aid presenta a Glasgow un rapporto sulle migrazioni climatiche e la Cop26 rinvia di nuovo gli impegni sui fondi destinati a ridurre l’ingiustizia climatica nei paesi poveri, finora scarsi e spesi male. Coincidenza o previsione dell’esito della Cop26?

Il prato delle bufale

“Quant’è verde il mio Draghi?” chiedeva l’Economist una settimana fa. Per fugare ogni sospetto, il capo del governo incaricava il fido Leonardi di rassicurare i produttori di inquinanti e climalteranti. Nel “Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica”, il fido inseriva difensori del libero mercato nel senso del diritto di ammorbare noi e l’ambiente,Continua a leggere “Il prato delle bufale”