Sul Naviglio e in mezzo al ponte

Venerdì a Cassinetta di Lugagnano – il comune più piccolo dall’area metropolitana milanese dov’è vietato consumare suolo da quasi 30 anni, in quest’autunno estivo il risultato è incantevole. Giardini, parchi, ville “nobiliari”, una sontuosa che un giorno, spero, verrà aperta dal FAI ai visitatori…

A Cassinetta, dicevo, docenti della Statale, della Bicocca e dell’università di Brescia, studentesse della Statale, un paio di cronist* e un agricoltore bio del posto, convocati da Caterina La Porta, discutevano di sostenibilità e di quanto sia complicata da realizzare.

Una delle iniziative presentate fa parte di un progetto europeo e si chiama Integra; le altre riguardano cambiamenti dentro l’università per attuare l’Agenda 2030, suggeriti da studenti e soprattutto studentesse, consapevoli dell’emergenza climatica e ambientale e decis* a fare la propria parte.

Come in altri 49 atenei.

I piccoli rivoli fanno i grandi fiumi, si dice in francese, e negli ultimi cinque anni ne sono sgorgati a migliaia in tutto il mondo. Son tornata a casa di buon umore, malgrado i due paper letti nell’andata/ritorno:

Sabato e domenica l’autunno rimaneva estivo e l’umore pure nonostante le notizie di atrocità in varie parti del mondo.

Il bombo Maradona

Merito anche di un pan dei morti eccezionale, e di un paper di Hiruni Samadi Galpayage Dona et al., Do bumblebees play? su Animal Behaviour.

  • I bombi sono capaci di mostrare un comportamento simile al “piacere” di giocare? È stato dimostrato che i bombi hanno stati simili a emozioni positive (Solvi et al., 2016); pertanto, sebbene qualsiasi comportamento di gioco espresso possa essere rudimentale […], potrebbe essere un’attività in qualche modo gratificante.

Gli autori avevano già allenato dei bombi a segnare un goal con palline di legno in cambio di cibo, un comportamento gratificante ma non spontaneo. Hanno quindi collegato con un tubo di plastica un nido di bombi a un campo giochi. In una metà, c’erano palline incollate al suolo e nell’altra metà mobili. Nell’ingresso hanno sparso polline e acqua zuccherata perché i volontari fossero ben nutriti, non stressati e pieni di energia, di cui 45 contrassegnati.

Per 18 giorni, hanno aperto il tubo 3 ore/giorno e ripreso con un cellulare gli avvenimenti nel “campo sperimentale”. I volontari hanno presto ignorato la metà campo dove le palline erano incollate, e tutti hanno fatto rotolare le altre avvicinandole e salendoci sopra, per un totale di 910 volte, il meno interessato una volta sola, il più appassionato 117 volte.

In un secondo esperimento simile, i volontari erano 48 tra 1 e 23 giorni di età; il terzo ha verificato che prima ancora di sapere cosa avrebbero trovato, i bombi preferivano entrare nel campo giallo, il colore associato in precedenza alla presenza di palline mobili, che in quello azzurro.

Conclusione:

  • Come nei vertebrati, sono state osservate differenze di età e sesso in cui le operaie più giovani e i maschi facevano rotolare le palline rispettivamente più spesso e più a lungo. Suggeriamo che il comportamento abbia un reale valore edonistico per i bombi, il che si aggiunge a evidenze crescenti di una loro forma di senzienza.
  • Com. stampa, h/t radioprozac, video (non si vede quando un bombo toglie il pallone di un altro)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: