O’s digest: fantasmi

Scandalo della settimana: multinazionali comprano crediti carbonio “certificati” da Verra, in cambio del ripristino fantasma di foreste pluviali. E’ “The Carbon Con“, il raggiro documentato dai giornalisti di Source Material che hanno indagato sul campo e nei bilanci in dollari e in carbonio sequestrato insieme a quelli del Guardian e Die Zeit e a gruppiContinua a leggere “O’s digest: fantasmi”

In stile Novella 2000

Stavo per annegare nell’alluvione di mappe, grafici e gradi Celsius sull’anomalia delle temperature globali, europee e italiane nel 2022 (nota 1) ma ho trovato un po’ di salvagente che condivido volentieri.

Vernice lavabile

Dalle rassegne stampa s’alza il gemito di politici e opinionisti rimasti feriti nell’attacco di “vandali” e/o “terroristi” al “cuore dello Stato”, due giovani di Ultima Generazione avendo spruzzato vernice all’acqua color salmone su un portone del Senato per protestare contro la scelta di finanziare l’estrazione di combustibili fossili.

Da un fou-rire all’altro

(Se sapete già tutto, saltate il resto. Buon anno.) Post per chi sta lontano da Twitter e rischia di perdersi un momento di felice ilarità collettiva: un tweet ironico in gergo giovanile e uno auto-ironico di Greta Thunberg stanno facendo ridere >250 milioni di persone insieme e per lo stesso motivo da tre giorni. Dev’essereContinua a leggere “Da un fou-rire all’altro”

O’s digest biodiverso

Da quest’estate uso Twitter come bloc-notes e, data la gestione di Elon Musk, non sembra una buona idea. Torno a mettere qui la rassegna stampa ochesca, così ritrovo paper e notizie che forse non interessano solo me. Indri, Madagascar, ottobre 2018, foto di Charles Sharp/Creative Commons

Eventi torinesi

Oggi è stato spostato dall’Aula magna del Politecnico allo Sporting Dora ex Michelin il convegno “Poli-Covid 22” che si apre domani e chiude venerdì. Il PoliTo ha disdetto il patrocinio e l’ospitalità poiché certi relatori invitati dal comitato scientifico non erano “all’altezza dei fini” del convegno medesimo. Questo stando a relatori dell’Istituto Superiore di SanitàContinua a leggere “Eventi torinesi”

Sul Naviglio e in mezzo al ponte

Venerdì a Cassinetta di Lugagnano – il comune più piccolo dall’area metropolitana milanese dov’è vietato consumare suolo da quasi 30 anni, in quest’autunno estivo il risultato è incantevole. Giardini, parchi, ville “nobiliari”, una sontuosa che un giorno, spero, verrà aperta dal FAI ai visitatori… A Cassinetta, dicevo, docenti della Statale, della Bicocca e dell’università diContinua a leggere “Sul Naviglio e in mezzo al ponte”