La crisi climatica aggrava tutte le altre, refrain. Una settimana fa sui PNAS, Tim Lenton, Hans Schellnhuber et al. chiedevano ricerche su quattro categorie di rischi potenzialmente “catastrofici”. La seconda era “Quali sono i meccanismi che potrebbero risultare in mortalità e morbidità umana di massa”.
Archivi della categoria: D. melanogaster Fan Club
La moscerina, il pistola e il pidocchio
Ho letto tre paper che potrebbero distrarre dai disastri quotidiani e ridare fiducia nella specie H. sapiens. Il primo è per socie e soci superstiti del D, melanogaster‘s Genetics & Neuroscience Fan Club.
Proprietà dell’esistenza
Caduta semplificazioni! Da un lato, l’Intelligenza Artificiale produce risultati che sorprendono – per la loro creatività, per esempio – chi la programma e la allena, al punto di vederla sull’orlo della coscienza. Dall’altro la coscienza resta un “problema tosto” strattonato di qua dalla metafisica e di là dalla fisica.
Come battezzare un parassita
Scoprite, mettiamo, un trematode o un altro verme di cui faremmo volentieri a meno. Prima di pubblicarne la descrizione su una rivista, dovete decidere come chiamarlo.
Il molnupiravir (A.D.R.)
Nel mio giro c’è parecchio entusiasmo. E’ un “successo della scienza”, “la terza dose [del vaccino anti-covid] non serve più”, “mandiamola nei paesi poveri” ecc. Potenza del comunicato stampa della Merck.