Come battezzare un parassita

Scoprite, mettiamo, un trematode o un altro verme di cui faremmo volentieri a meno. Prima di pubblicarne la descrizione su una rivista, dovete decidere come chiamarlo.

Procedura complessa e delicata. Per semplificarla, mettiamo che sia del genere Fasciola, così il primo termine è sistemato. Per l’aggettivo che connota la specie, avete molte scelte: una caratteristica della sua morfologia; il genere degli ospiti che infetta o di un ospite intermedio; la località del ritrovamento; l’organo infettato negli esseri umani (hepatica o intestinalis rischia essere già attribuito) ecc.

Sono scelte ideali perché forniscono un’informazione “specifica”. Per tradizione sono ben accetti anche gli omaggi a parassitologi famosi. Per esempio, il copepode Bobkabata kabatabobbus onora lo scienziato polacco-canadese Zbigniew (“Bob” per gli amici) Kabata.

La tradizione non è più quella di una volta, signori miei, scrivono Robert Poulin e due colleghi anch’essi dell’università neozelandese di Otago, sui Proceedings of the Royal Society B. Guardate la figura 1:

L’hanno verificato, almeno per quanto riguarda le 2891 specie di nematodi, cestodi, trematodi, platelminti e acantocefali, descritte tra il 2000 e il 2020 nelle principali riviste della loro disciplina:

  • Acta ParasitologicaComparative ParasitologyFolia ParasitologicaJournal of HelminthologyJournal of ParasitologyParasitology InternationalParasitology Research e Systematic Parasitology.

Quante…

Hanno classificato i risultati in cinque categorie: morfologia, ospite, località, scienziato eminente e “nominato in base ad altro”. Quest’ultima si divide in scelte

  • che onorano un prossimo dell’autore (due sottocategorie: spos*, genitore/trice, figli*, altr* parente, animale da compagnia oppure mentore o sostenitore/trice personale dell’autore) e quelle che non lo fanno (tutte le altre sottocategorie)

Ogni phylum ha le sue idiosincrasie, ma in tutti e cinque dal 2000 la differenza nel numero di specie per categoria non è significativa e aumentano le specie “nominate in base ad altro”.

La categoria “scienziato eminente” resta molto tradizionale:

  • sul totale di 596 specie parassite, 111 (18,6%) avevano ricevuto il nome di scienziate (figura 2 [sotto]). Questa proporzione è rimasta stabile negli ultimi due decenni e non variava significativamente nei taxa dei parassiti e degli ospiti.

Per rimediare a scelte discriminatorie e improvvide, suggeriscono di

  1. mirare all’inclusività di genere, etnia e ogni altro aspetto della diversità umana, non dimenticare i tassonomisti e “non immortalare” la stessa persona più di due o tre volte;
  2. attribuire con molta prudenza a una nuova specie il nome di celebrità quali politici, atleti o artisti. O escluderlo a priori: da un lato non sono eroi per tutt* quant*, dall’altro tendono cadere in disgrazia come succede perfino a qualche “eminente scienziato”;
  3. evitare gli omaggi a parenti e amici senza alcun legame con la specie scoperta. Ricorda troppo “il nepotismo e il clientelismo praticati in altri ambienti”.

Gli altri ambienti non vengono precisati, ma conoscendo quello politico, atletico, artistico e universitario…

Dal canto suo, l’oca s. suggerisce di leggere i Proc. Royal Soc. B. quando l’attualità – scientifica compresa, 2 link e altri a richiesta – è opprimente. Ci sono sempre novità per le socie e i soci del Drosophila melanogaster‘s Genetics & Neuroscience Fan Club, e bestiole dai “nomi memorabili” come il Bobkabata kabatabobbus per tutt*.

2 pensieri riguardo “Come battezzare un parassita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: