Catastrofe casalinga nella notte tra aprile e maggio – allagamento sceso da piano di sopra a quello di sotto, niente elettricità ecc. – in parte sanata stamattina da bobine di cavi collegati alla presa del pianerottolo. Finalmente guardo le notizie e… mi ero persa un’altra puntata di “Scienza in tribunale”.
L’Azienda Zero, “braccio operativo” del Servizio sanitario della regione Veneto, ha denunciato per diffamazione il prof. Andrea Crisanti. Il suo primo reato è di aver criticato la gestione della seconda ondata di Covid-19 da parte della Regione, il secondo è di aver citato a Report una ricerca condotta all’ospedale universitario di Padova. Nei 1.441 casi esaminati, i test antigenici rapidi risultavano in circa 30% di falsi negativi, perché non rilevavano la presenza di nuove varianti del Sars-Cov-2.
(Il problema è che sottovalutano il numero dei contagi e rischiano di favorire la diffusione di quelle varianti.)
Le valutazioni dei test rapidi fatte da Crisanti et al. irritavano Zaia da ottobre, così i suoi fidi Luciano Flor e Roberto Toniolo hanno aggiunto un preprint in inglese al dossier di ritagli stampa portato in Procura.
Il prof. Fulvio Ursini dell’università di Padova non se l’aspettava:
Siamo sempre vissuti nella convinzione, corroborante il nostro operare, che la scienza e i risultati della ricerca scientifica siano inscindibili dalla libertà di pensiero.
*
Medical Hypotheses, la rivista di Elsevier dove ci si può comprare opinioni in libertà per $1850, ha ritrattato quelle di Baruch Vainshelboim che dimostrerebbero la nocività delle mascherine – inutili per rallentare la trasmissione di infezioni respiratorie ça va sans dire – non perché fossero palesemente false, ma perché l’autore ha mentito sulle proprie affiliazioni – anche per via delle bufale, rif. aggiornamento di Retraction Watch (h/t zoomxx)
***
La Corte costituzionale tedesca ha stabilito che alcune disposizioni della legge (tedesca) per il clima violano le libertà dei giovani cittadini perché rimandano “irreversibilmente” il peso maggiore delle riduzioni delle emissioni a periodi successivi al 2030. (h/t Tony Scalari)
05/05 – approfondimento su Valigia blu.
C’è anche un aggiornamento sulla ritrattazione
https://retractionwatch.com/2021/04/29/mask-study-was-misleading-and-misquotes-citations-says-elsevier/
"Mi piace""Mi piace"