Su Nature, Caterina La Porta e Stefano Zapperi paragonano provenienza e destinazione dei dottori di ricerca “in fuga” tra il 2011 e il 2020 con le classifiche internazionali che “dipingono un quadro desolante delle università italiane”.
Archivi dei tag:PNRR
Sinceramente
“Sinceramente,” scrive la Federparchi, “non sappiamo come interpretare le dichiarazioni” del ministro Cingolani alla Stampa, sulla transizione ecologica intesa come “bagno di sangue”. In particolare la frase: “Dovremo far pagare molto la CO2 con conseguenze, ad esempio, sulla bolletta energetica…”
Missionari del Pnrr
Dagli artisti agli zootecnici, le categorie professionali dalla A alla Z e gli avventori del bar tabacchi sono casa hanno da ridire sul Piano di ripresa e resilienza (sunto). Per ora solo gli economisti confindustriali e gli informatici mi sembrano soddisfatti dalla ripartizione dei miliardi elencati sotto la mano di verde data alle sei “missioni”.
Una transizione stravagante
Ieri durante la conferenza convocata da Joe Biden, Mario Draghi ha promesso di ridurre del 55% le emissioni di CO2 entro il 2030 rispetto a quelle del 2009. Se la bozza del Recovery plan arrivata ai giornali sarà approvata, dubito che succeda. In breve, l’idea è tuttora quella del ministro Cingolani.