Sabato assemblea dei soci di Action Aid-Italia, uscita dal disastro meglio di come temevo, grazie a tutti quelli che hanno dato una mano, a volte entrambe, o un po’ di soldi, a volte parecchi. Poi collegamento con Araddhya Mehtta che dirige A.A.-Myanmar

(sostenuta da A.A. Italia). Ci ha aggiornati sulle difficoltà crescenti create dai militari golpisti – i progetti coinvolgono innanzitutto contadine, bambini e adolescenti, ma tutti sono sospettati di essere “sovversivi”. Araddhya diceva che nelle province “periferiche”, cresce anche la solidarietà oltre la propria comunità etnica e/o religiosa. (Per aver un’idea del contesto: situazione economica ed eserciti di liberazione…)
Immaginavo i pericoli, ma ci ho messo parecchio a riprendermi lo stesso.
*
Giovanni M. T. mi segnala la “Petizione sullo stato giuridico dell’agricoltura biodinamica in Italia” che mi ero persa. Se siete d’accordo, firmate? O fate passare? Un po’ di pressione sui deputati che devono rivedere il Ddl 988 potrebbe servire, no?
- … siamo preoccupati che l’approvazione esplicita della pseudoscienza da parte del governo italiano sia un ulteriore esempio (dopo lo “scandalo Stamina” del 2013) di sostegno di idee esoteriche, una tendenza che molti di noi speravano di non vedere all’indomani della pandemia. Chiediamo ai colleghi e ai cittadini interessati in Italia e nel mondo di esprimere il proprio sgomento per questi sviluppi firmando questa petizione.
L’appello è a cura dei soliti noti, anche se Mario Enrico Pè (prof di genetica agraria alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa) non lo è abbastanza, trovo. Con Matteo Dell’Acqua e altri del suo gruppo di ricercatori-contadini, aveva creato un’Ong molto attiva nel Tigray, prima della guerra.
*
“Dramatically” good news...
Ho sentito del patatrac sul vaccino Vaxzevria (AstraZeneca), se proprio sarò costretta, m’informerò. Non è che qualcuno ha confuso di nuovo correlazione e causa?
Per ora i paper che vedo confermano la durata dell’immunità naturale dopo il covid con anticorpi che aumentano “dramatically” dopo un vaccino a mRna, e l’efficacia dello Pfizer-BioNTech contro le varianti “of concern”. La tabella di Eric Topol regge. Se i giovani inglesi fossero vaccinati anche loro, la variante Delta causerebbe meno concern…
A febbraio il sindaco di Serrana, una cittadina vicino a São Paulo, aveva sfidato Bolsonaro e il picco brasiliano della pandemia, invitando tutti i cittadini maggiorenni a partecipare al trial di fase 4 (nella vita reale) con il vaccino cinese CoronaVac organizzato dall’istituto Butantan.
La popolazione “eleggibile” (niente malati cronici e donne incinte) è stata divisa in 4 coorti, una per ogni settimana di somministrazione della prima e seconda dose (28 giorni dopo). Risultati preliminari a fine maggio. Una volta vaccinate tre coorti (il 75%), i sintomatici – compresi i minorenni – erano calati dell’80%, e i decessi del 95%.
A fine maggio con il 95% degli >18 eleggibili vaccinato (27 mila adulti su un totale di 40 mila abitanti circa), anche i ricoveri erano diminuiti dell’86%. In ospedale restavano due pazienti che hanno rifiutato di farsi vaccinare.
Questo nonostante nel trial di fase 3, l’efficacia fosse soltanto tra il 50,7 e il 62,3%. Anche così, per “controllare” l’epidemia era bastato vaccinare il 75% degli eleggibili.
E ci sono vaccini più efficaci.