Bello o biodinamico?

La catena di negozi Nature et Découvertes promuove “La belle bouse”. Come dice il nome, è “bello sterco bovino”, un fertilizzante “responsabile e impegnato, al 100% venuto dalla natura, uscito da una produzione biologica e locale”.

Foto da Amazon – slogan: “Annusate la differenza”

La ditta omonima ne vende confezioni da mezzo chilo a 14,95 euro nei negozi e di più per acquisti online che sfruttano una “promozione speciale”. E’ valida anche in Italia dove Nature et Découvertes non è ancora presente.

Inodore, lo sterco bello è destinato innanzitutto alle piante in vaso da città, ne bastano 50 grammi – o “una manciata”, il dosaggio non importa – ogni trimestre per un vaso di 50 cm di diametro. E’ consigliato anche per gli orti urbani.

J.-F., il collega francese che mi segnala la merce, ritiene che gioverà alle piante del mio balcone. Ma alla mia coscienza ambientalista?

La responsabilità e l’impegno equivalgono a circa mille volte il prezzo di un fertilizzante “venuto al 100%” dalla stessa natura, intesa come il posteriore di mucche da allevamento bio. Dovrebbe essere a posto.

Ma sono minori o maggiori se compro sterco bovino biodinamico maturato in corno di vacca a 100 o 80 euro al chilo, che poi mi tocca dinamizzare a mano per un’ora in 50 litri d’acqua scaldata a 35-38 °C? Come calcolo la spesa per l’energia? Il calendario astrologico per sapere quando spruzzare la soluzione dinamizzata è venduto a parte?

S’informa.

Come la multinazionale Demeter degli antroposofi, Nature et Découvertes è un’impresa di beneficienza: il 10% dei profitti netti vanno alla sua fondazione. Però finanzia progetti per salvare la biodiversità, gite in campagna e altre attività all’aria aperta. E nemmeno l’allevatore che produce – se così si può dire – la bouse (nota) promuove la medicina omeo-astrologica.

Bene, ma il balcone sta a 5 metri di quello dei vicini e ci fanno colazione. E’ sicuro che non puzza? Ha un terrazzo e una famiglia, prova prima lui.

Nota

Alla Statale, un mio studente capitò su “bouseux” (bifolco). Informato dell’etimologia (non da “boue”, fango, come pensava), disse che “bouse” essendo sempre “de vache” si traduce con “margherita”. Discussione in aula, ricerca vana in biblioteca, consultazione di altri docenti. Non avevo mai visto tanto impegno.

4 pensieri riguardo “Bello o biodinamico?

  1. Per la degustazione olfattiva del profumo di campagna all’apertuna della bustina, non vorrei sbagliare, i 14,95 valgono solo per 250g.
    Per curiosità adesso provo a ricercare proprietà, prezzi ed LCA tra le varie alternative (pellet o sfuso), inclusi ad esempio ammendanti biogas+compostaggio da FORSU.

    "Mi piace"

      1. Sono io che ho fatto confusione tra i prezzi sul sito della azienda immaginandoli nei negozi e Amazon dove il 250g è leggermente rialzato (tra l’altro si citava il 500g che invece costa meno). Beh, dopo avere visto i prezzi dei sacchi da 25kg di stallatico pellettato (…) c’è pure azienda produttrice ‘vicina’ nel caso di futura passione per orto ‘locale’.

        Leggendo tra i vari prodotti mi sono soffermato sulla dicitura che le materie prime provengono da allevamenti locali ‘non industriali’. Se interessa, mi pare di capire che il DM Mipaaf 2018 in attuazione che dei regolamenti (CE) 834/2007 889/2008 definisce ‘allevamento industriale’ se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

        – gli animali siano tenuti in assenza di luce naturale o in condizioni di illuminazione controllata artificialmente per tutta la durata del loro ciclo di allevamento;
        – gli animali siano permanentemente legati o stabulati su pavimentazione esclusivamente grigliata o, in ogni caso, durante tutta la durata del loro ciclo di allevamento non dispongano di una zona di riposo dotata di lettiera vegetale.

        "Mi piace"

      2. In Francia ci sono >90 mila allevatori, gli allevamenti industriali sono pochi. Ogni tanto un ministro cerca di incentivare le “fusioni”, senza grande successo finora.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: